Sei in Home / L'ACI / Sicurezza stradale / Sistemi di sicurezza passiva / Airbag / Cautele
L'airbag si gonfia grazie ad una vera e propria esplosione, anche abbastanza violenta. L'apertura accidentale dell'airbag (per frenate, scossoni violenti o accumulo di cariche elettrostatiche) è scongiurata dalla accurata taratura in fabbrica dei sensori e dal rispetto di precise norme e test di compatibilità elettromagnetica di tutti i dispositivi. Non possono naturalmente essere esclusi i difetti di fabbricazione, ma soprattutto occorre estrema cautela in tutti i lavori che richiedono interventi sull'impianto elettrico o che potrebbero implicare lo smontaggio di sue parti. E' inoltre opportuno avvertire esplicitamente dell'esistenza di airbag chi deve eseguire particolari interventi (saldature ad arco su parti del veicolo, esposizione prolungata ad alte temperature in forni di essicazione), per l'adozione delle eventuali precauzioni. L'esplosione non necessaria dell'airbag implica la sostituzione di componenti piuttosto costosi.
Occorre inoltre tener presente che se la fase espansiva dell'airbag avviene mentre gli si è molto vicini (orientativamente, dai 20 ai 30 cm), le lesioni possono limitarsi ad abrasioni, ma talvolta possono anche essere serie. Naturalmente, in caso di incidente, tale svantaggio è compensato dai benefici del dispositivo, che comunque deve essere considerato come ausilio e mai come sostituto della cintura di sicurezza. E' opportuno quindi adottare le seguenti precauzioni:
L'esplosione dell'airbag diffonde nell'abitacolo notevoli quantità di "fumo", che in realtà è il prodotto della combustione dell'esplosivo contenuto nella capsula. Non è tossico ma può produrre momentanee irritazioni alle mucose.
Nuovi tipi di airbag "intelligenti" sono in grado, attraverso sensori collocati sul sedile e nell'abitacolo, di rilevare la presenza o meno di passeggeri, di "predire" la gravità dell'impatto e, di conseguenza, di attivare solo gli airbag necessari, modulandone inoltre la potenza. In alcuni tipi di airbag la centralina di comando contiene un "modulo di memoria" che registra decelerazione e velocità al momento dell'innesco: i dati possono essere prelevati e letti da apposite apparecchiature, consentendone l'uso per la ricostruzione di alcuni aspetti dell'incidente.
Bibliografia: