Sei in Home / L'ACI / URP (Ufficio Relazioni con il pubblico) / Procedura guidata per argomenti
Di solito quando si acquista un veicolo nuovo di fabbrica il concessionario incarica uno studio di consulenza automobilistica (agenzia di pratiche auto) per immatricolare il veicolo all'ufficio provinciale della Motorizzazione Civile (UMC) ed iscriverlo al Pubblico Registro Automobilistico (PRA).
Per trasferire in Italia un veicolo acquistato all'estero occorre immatricolare il veicolo all'ufficio provinciale della Motorizzazione Civile (UMC) e iscriverlo al Pubblico Registro Automobilistico (PRA). Il veicolo acquistato all'estero può essere nuovo o usato.
Dal 5 ottobre 2015, il Certificato di Proprietà viene rilasciato dal PRA esclusivamente in modalità digitale sostituendo progressivamente, per le formalità richieste dalla suddetta data in poi, l’attuale documento cartaceo.
Quando si acquista un veicolo usato si deve autenticare la firma del venditore sull'atto di vendita e entro sessanta giorni dall'autentica bisogna registrare il passaggio di proprietà all'unità territoriale ACI - Pubblico Registro Automobilistico (PRA), che rilascerà il certificato di proprietà digitale - CDPD - aggiornato, e richiedere l'aggiornamento della carta di circolazione all'ufficio provinciale della Motorizzazione Civile (UMC).
Se si eredita un veicolo si deve autenticare la firma dell'erede sull'atto di accettazione dell'eredità ed entro sessanta giorni dall'autentica bisogna registrare l'atto all'ufficio provinciale dell'ACI - Pubblico Registro Automobilistico (PRA), che rilascerà il certificato di proprietà digitale - CDPD - aggiornato, e richiedere l'aggiornamento della carta di circolazione all'ufficio provinciale della Motorizzazione Civile (UMC).
I disabili affetti da patologie determinate dalla legge sono esenti dal pagamento dell'imposta provinciale di trascrizione (IPT) per l'acquisto di veicoli destinati alla loro mobilità.
In caso di furto del veicolo bisogna: presentare denuncia di furto alla polizia o ai carabinieri specificando nel testo della denuncia il numero di targa del veicolo e se sono stati rubati anche il certificato di proprietà cartaceo (CdP) e/o la carta di circolazione.
In caso di furto, smarrimento o distruzione del certificato di proprietà cartaceo (CdP) o del foglio complementare, va richiesto il rilascio del duplicato all'unità territoriale dell'ACI - Pubblico Registro Automobilistico (PRA).
Per aggiornare il cambio di residenza sui documenti del veicolo (certificato di proprietà o foglio complementare e carta di circolazione) bisogna rivolgersi agli uffici del comune, il servizio è gratuito, presentando la seguente documentazione.
Il fermo amministrativo è un atto con il quale le amministrazioni o gli enti competenti (Comuni, INPS, Regioni, Stato, ecc.), tramite i concessionari della riscossione, "bloccano" un bene mobile del debitore iscritto in pubblici registri (ad esempio autoveicoli) o dei coobbligati, al fine di riscuotere i crediti non pagati che possono riferirsi a tributi o tasse (può trattarsi di un credito di varia natura, ad esempio, un mancato pagamento IVA, IRPEF, Bollo auto, ICI, ecc.) oppure a multe relative ad infrazioni al Codice della Strada.
Per i veicoli storici ultratrentennali si paga l'imposta provinciale di trascrizione (IPT) in misura ridotta. Sono considerati veicoli storici ultratrentennali gli autoveicoli e i motoveicoli con le seguenti caratteristiche.
In caso di definitiva esportazione all'estero di un veicolo bisogna richiedere al Pubblico Registro Automobilistico (PRA) la "Cessazione della circolazione per esportazione".
Se si vuole demolire un veicolo bisogna consegnarlo ad un centro di raccolta autorizzato oppure - nel caso in cui venga ceduto per acquistarne un altro - al concessionario/automercato/succursale della casa costruttrice.
Il più completo, il più affidabile: il sistema elaborato dall'ACI per calcolare l'importo del bollo auto fornisce l'importo esatto del pagamento da effettuare.
Il servizio Bollonet consente ai residenti nelle Regioni e nelle Province elencate nella pagina, di effettuare il pagamento on line per:
Le competenze in materia di tasse automobilistiche, dal 1° gennaio 1999, sono state trasferite dalla legge alle Regioni a Statuto Ordinario ed alle Province Autonome di Bolzano Alto Adige e di Trento.
Tali Regioni e Province possono affidare a terzi le attività di controllo e di riscossione delle tasse automobilistiche, mentre tali funzioni per alcune Regioni a Statuto Speciale sono svolte dal Ministero delle Finanze.
Per chi è Socio ACI o vuole diventarlo: informazioni, proposte ed osservazioni sui servizi offerti.
Il servizio "distanze chilometriche" permette di calcolare le distanze chilometriche nazionali e fornisce le indicazioni necessarie per poter richiedere le distanze chilometriche estere.
L'Automobile Club d'Italia fornisce la certificazione per le distanze chilometriche richieste.
Il servizio "costi chilometrici" permette di calcolare i costi chilometrici necessari per quantificare l'importo dei rimborsi spettanti a dipendenti o professionisti che utilizzano il proprio veicolo svolgendo attività a favore del datore di lavoro.
Il servizio "fringe benefits" permette di accedere alle tabelle che comprendono le tariffe predisposte dall'ACI, pubblicate nella Gazzetta Ufficiale entro il 31 dicembre di ogni anno e valide per l' anno successivo. Sono utilizzate per la determinazione del fringe benefit, cioè della retribuzione in natura che deriva dalla concessione in uso ai dipendenti dei veicoli aziendali che vengono destinati ad uso promiscuo per esigenze di lavoro e per esigenze private.
L'area statistica fa pubblicazioni statistiche relative al fenomeno della motorizzazione nel suo complesso: parco veicoli e tendenze di mercato, incidentalità; archivio annuari sulla circolazione e le tendenze del mercato.
Per compilare il form di richiesta, accedi alla sezione Servizi on line del sito ACI -> Richieste dati all'Area Professionale Statistica.
Il turismo è strettamente legato alla mobilità: ACI accompagna e tutela le persone anche nei viaggi, nel tempo libero e nei momenti di svago; garantisce assistenza e informazione ma soprattutto cerca di sensibilizzare, formare, informare, educare e appassionare le persone ad una mobilità sostenibile e compatibile.
Il servizio "ispezioni/visure", online e a carattere continuativo, è rilasciato alle Persone giuridiche private in possesso di determinati requisiti. I soggetti previsti vengono autorizzati ad ottenere un collegamento telematico previa sottoscrizione di apposita convenzione.
Il servizio, predisposto a beneficio delle PP.AA. e degli operatori del mondo Automotive, consiste nella fornitura di dati PRA, strutturati in ragione di specifiche esigenze. Le informazioni possono essere fornite sia in forma analitica (targa, caratteristiche tecniche, dati anagrafici) che in forma aggregata (statistiche specializzate di varia natura). Tali informazioni possono essere di ausilio per comunicazioni di carattere istituzionale, quali ad esempio i richiami di sicurezza o le revisioni, ma possono anche costituire un valido strumento per effettuare analisi di mercato od economicosociali. Il servizio è a pagamento e viene erogato su richiesta occasionale (una tantum) o, se a carattere continuativo, previa stipula di apposita convenzione.
La Direzione per l'Educazione Stradale, la Mobilità e il Turismo dell'ACI cura le attività di studio, analisi e ricerca, anche a livello internazionale, sui temi che interessano in generale la mobilità, con particolare riferimento al settore dell'automobilismo, dei trasporti, della sicurezza stradale e dell'ambiente.
I Centri di Guida Sicura ACISARA sono delle strutture all'avanguardia in Europa che impiegano le più moderne tecnologie per formare i conducenti di ogni tipo di veicolo. Durante i corsi vengono simulate, nella massima sicurezza, le principali situazioni di pericolo riscontrabili nella guida di tutti i giorni, nelle quali i partecipanti imparano a controllare le proprie reazioni, a conoscere i comportamenti del mezzo e ad intervenire nella maniera migliore per controllare il veicolo.
Il servizio si rivolge alle Società esterne fornitrici di beni e servizi. Possono essere inoltrati quesiti inserenti le procedure di acquisto di beni e servizi, marketing di acquisto, nonché informazioni inerenti le modalità di iscrizione all’albo fornitori.
Al fine di fornire un'assistenza puntuale, ti invitiamo a comunicare la configurazione del computer utilizzato per accedere al sito:
ACI pone grande attenzione alla qualità del servizio e alla soddisfazione del cliente.
Per noi è importante conoscere la tua opinione.