Sei in Home / Archivio notizie / EMERGENZA MALTEMPO: IL DECALOGO ACI PER GUIDARE SICURI

EMERGENZA MALTEMPO: IL DECALOGO ACI PER GUIDARE SICURI

30.01.2004

NEL 2002 CONDIZIONI METEO CORRESPONSABILI DI 36.367 INCIDENTI, 944 MORTI E 54.263 FERITI.

Il maltempo, che in questi giorni sta flagellando l'Italia, costituisce un ulteriore elemento di rischio sulle strade e rimanda alla necessità di adottare un atteggiamento sempre più prudente e responsabile alla guida.

Tra le condizioni climatiche avverse e la pioggia ad incrementare maggiormente i rischi sulle strade.

Nel 2002, in sua presenza, si sono, infatti, verificati 32.876 incidenti, con 817 morti e ben 48.999 feriti. Seguono: nebbia (2.683 incidenti, 98 morti, 4.090 feriti); neve (405 incidenti, 17 morti, 566 feriti); vento forte (309 incidenti, 10 morti, 450 feriti) e grandine (94 incidenti, 2 morti, 158 feriti).
Anche se le avverse condizioni meteo non possono essere considerate la causa principale di un incidente, è evidente che il maltempo aumenta i rischi e richiede una condotta di guida ancora più responsabile, attenta e rispettosa del Codice della Strada.

L'ACI nell'ambito della campagna: - 'Il 7 aprile né morti né feriti sulle nostre strade. Io ci provo!' - di sensibilizzazione per la giornata mondiale della salute (dedicata, quest'anno, alla sicurezza stradale), ricorda agli automobilisti le 10 regole fondamentali da adottare in caso di condizioni atmosferiche problematiche:

1. adeguare la velocità alle condizioni di visibilità;

2. evitare manovre brusche e azionare pedali, sterzo e cambio con grande attenzione;

3. verificare lo stato di usura degli pneumatici;

4. utilizzare lampadine 'fredde' e antinebbia correttamente orientati;

5. controllare il dispositivo di disappannamento e se possibile lasciare socchiuso il tettuccio;

6. controllare i tergicristalli;

7. orientare gli sci con le punte all'indietro;

8. allacciare le cinture di sicurezza e aumentare la distanza di sicurezza;

9. se possibile utilizzare pneumatici termici;

10. in viaggio è sempre meglio avere catene da neve a bordo.