Sei in Home / Archivio notizie / Salone Internazionale Sicurezza Stradale EURORAP: i "punti neri" delle strade italiane
13.11.2004
Napoli "punto nero" della mobilità italiana. Ma sono le aree immediatamente a ridosso dei principali centri urbani - Napoli, Milano e Roma - quelle dove si riscontrano più incidenti. A confermarlo è la nuova mappa EuroRAP delle strade più pericolose, presentata a Rimini, in occasione della seconda edizione del SISS, il Salone Internazionale della Sicurezza Stradale.
AUTOSTRADE: incidenti
E' l'A1 vicino Napoli (km 753,00/754,30) il tratto autostradale più pericoloso, sia per numero di incidenti che per numero di morti. Per quanto riguarda gli incidenti segue un altro tratto della stessa autostrada A1 (km 0,00/3,50), nei pressi di Milano. Intorno al capoluogo lombardo anche la terza classificata, la A4 Milano-Venezia (km 0,00/18,80). Quarto il primo tratto della Tangenziale Est di Milano (km 0.00/29.40). Chiude questa particolare top five il Grande Raccordo Anulare di Roma (km 18,80/68,20).
AUTOSTRADE: morti
L'A1 vicino Napoli (km 753,00/754,30) è in testa anche alla classifica dei morti. Seguono: Tangenziale Est di Milano (km 0,00/29.40); A14 Adriatica vicino Bologna (km 0,00/3,50); "Autosole" nei pressi di Roma (km 576,30/603,90) e Milano (km 0,00/3,50).
STATALI: incidenti
Il primo e il secondo posto nella graduatoria degli incidenti per quanto riguarda le Statali vanno alla 016 Adriatica tra i km 200,00/221,00 e 155,00/176,00. Seguono la SS035 dei Giovi (km 140,00/157,00) e la SS005 Via Tiburtina Valeria (km 12,00/22,00). La "top five" e chiusa dalla SS013 Pontebbana, (km 5,00/39,00).
STATALI: morti
E' la SS01 Aurelia (km 335,00/344.20) a guidare la classifica dei morti sulle statali. Seguono SS309 Romea (km 71,00/88,00), 016 Adriatica, (km 673,00/699,00), ancora la SS01 Aurelia (km 320,00/335,20) e un altro tratto della SS309 Romea(km 27,00/50,00).
Cos'è EURORAP
EuroRAP è un'associazione internazionale no-profit, con sede a Bruxelles, nata dalla collaborazione tra associazioni di automobilisti e Istituzioni europee per lavorare al miglioramento degli standard di sicurezza delle strade d'Europa. EuroRAP è il progetto gemello di EuroNCAP, il Programma Europeo di Valutazione delle Auto Nuove. EuroRAP analizza la sicurezza delle strade e realizza cartine stradali che mostrano i rischi relativi agli incidenti -che causano morte o danni fisici permanenti- evidenziando i miglioramenti che possono essere apportati alle strade, per ridurre il rischio e la gravita degli incidenti.
Comunicato stampa EuroRAP: i "punti neri" delle strade italiane" - versione integrale (file PDF - 807KB)
Link associati