Sei in Home / Archivio notizie / Il Progetto PAsCAL alla TRA Conference 2022

Il Progetto PAsCAL alla TRA Conference 2022

21.11.2022

Le implicazioni dell'introduzione nella societa? dei veicoli connessi e autonomi (CAV)

Illustrati al Transport Research Arena 2022 di Lisbona - la più grande conferenza europea di ricerca e tecnologia su trasporti e mobilita? – i preziosi contributi offerti dal progetto PAsCAL in fatto di introduzione dei veicoli connessi ed autonomi.

Con oltre 2.000 partecipanti, la TRA rappresenta uno dei contesti più prestigiosi per presentare i risultati del Progetto PAsCAL* (https://www.pascal-project.eu/), finanziato dal programma di Ricerca e Innovazione "Horizon 2020", che ha visto il coinvolgimento di 12 importanti partner europei - Luxembourg Institute of Science and Technology , Universita? di Mannheim, Universita? di Leeds, Universita? di Liverpool, Universita? di Bourgogne Franche-Comte?, RED Driving School, European Blind Union, Etela?ta?r Innovation, Inetum, E-Bus Competence Center, Automobile Club Italia e LuxMobility.

Tre anni di lavoro, tra sondaggi, simulazioni e test pratici, hanno permesso a PAsCAL di sviluppare una mappa multidimensionale di accettazione pubblica dei livelli superiori di Veicoli Connessi e Autonomi (CAV) e di creare una “Guide2Autonomy” (G2A), un insieme di linee guida e raccomandazioni volte ad accelerare l'evoluzione user-friendly dei veicoli autonomi connessi e dei sistemi di trasporto.

Grazie al progetto PAsCAL, oggi sappiamo qual e? l’attuale percezione che i consumatori-utenti della mobilita? hanno nei confronti dei CAVs, quali sarebbero le implicazioni dell'introduzione dei veicoli connessi e autonomi (CAV) nella societa? e, pensando ai viaggiatori vulnerabili, quali i requisiti per garantire loro la piena accessibilita? a questa innovativa modalita? di mobilita?.

Per saperne di piu? https://traconference.eu/conference-sessions/ 

*ACI è partner del progetto europeo PAsCAL – acronimo di “Enhance driver behaviour and Public Acceptance of Connected and Autonomous vehicLes” (Migliorare il comportamento del conducente e l'accettazione pubblica dei veicoli connessi e autonomi) – progetto volto a sviluppare una mappa multidimensionale dell'accettazione da parte del pubblico dei livelli superiori di Veicoli Connessi e Autonomi (CAV), evidenziando eventuali criticità in materia, in particolare indagando le nuove esigenze di “autista” considerando diverse modalità e servizi di mobilità. L'obiettivo di PAsCAL è, infatti, quello di creare una “Guide2Autonomy” (G2A), un insieme di linee guida e raccomandazioni per accelerare l'evoluzione user-friendly di veicoli e sistemi di trasporto automatizzati connessi – Flyer (https://www.aci.it/fileadmin/documenti/ACI/Iniziative_e_progetti/PAsCAL_Flyer_2020_bis.pdf)

Il progetto è finanziato dal programma per la ricerca e l’innovazione dell’Unione Europea “Horizon 2020” con l’Accordo di Finanziamento N. 815098