Sei in Home / Archivio notizie / Nasce la PASCAL “GUIDE2AUTONOMY”

Nasce la PASCAL “GUIDE2AUTONOMY”

01.12.2022

100 RACCOMANDAZIONI TECNICHE, POLITICHE, GIURIDICHE, ECONOMICHE PER FACILITARE DECISIONI STRATEGICHE IN MATERIA DI MOBILITÀ E VEICOLI CONNESSI E AUTONOMI

I Veicoli Connessi e Autonomi (CAV) sono, ormai, parte integrante della nostra mobilità. Molte auto, infatti, integrano diverse funzionalità di automazione (es. guida assistita e sistema di mantenimento della corsia) e funzionano già a un livello 3 di automazione. Ma governi, autorità pubbliche e utenti sono pienamente consapevoli e informati sui CAV? E quali saranno gli effetti di un parco veicolare completamente automatizzato sul nostro modo di viaggiare e di organizzare le società?

A queste domande ha risposto il progetto PAsCAL*, mettendo a punto la “Guide2Autonomy: oltre 100 raccomandazioni tecniche, politiche, giuridiche ed economiche per facilitare le decisioni strategiche in materia di veicoli connessi e autonomi, su questioni di mobilità a livello internazionale, nazionale e locale.

La G2A permetterà di:

  • sviluppare e migliorare strategie pubbliche, politiche e quadro normativo relativi all'implementazione di veicoli autonomi e sistemi connessi;
  • comprendere e orientare l'accettazione degli utenti nella progettazione di nuovi servizi e infrastrutture CAV;
  • integrare fattori specifici relativi agli utenti nei nuovi sviluppi del software CAV ICT: livelli di Interfaccia Uomo-Macchina (HMI), sicurezza delle comunicazioni, privacy, fiducia e condivisione dei dati;
  • creare nuovi modelli gestionali e di business in ambito CAV in linea con l'interesse dell'economia locale e del pubblico in generale: migliore gestione dei modelli di sviluppo dei CAV, inclusi i modelli di gestione pubblica più generale per il rafforzamento dell'economia locale e l'identificazione di future soluzioni di finanziamento.

Poiché l'innovazione in ambito CAV sarà rapida, l'insieme di raccomandazioni e il toolbox G2A saranno flessibili per consentirne l'adattamento, nonché l’integrazione con nuovi strumenti (ad es. guide, raccomandazioni, metodologie, nuove tecniche di progettazione) nel campo dei CAV.

*PAsCAL – acronimo di “Enhance driver behaviour and Public Acceptance of Connected and Autonomous vehicLes” (Migliorare il comportamento del conducente e l’accettazione pubblica dei Veicoli Connessi e Autonomi) – è un progetto europeo volto a sviluppare una mappa multidimensionale dell’accettazione da parte del pubblico dei livelli superiori di Veicoli Connessi e Autonomi (CAV), evidenziando eventuali criticità in materia, in particolare indagando le nuove esigenze del “conducente” considerando diverse modalità e servizi di trasporto. L’obiettivo di PAsCAL è, infatti, quello di creare una “Guide2Autonomy” (G2A), un insieme di linee guida e raccomandazioni per accelerare l’evoluzione user-friendly di veicoli e sistemi di trasporto automatizzati connessi - Flyer (https://www.aci.it/fileadmin/documenti/ACI/Iniziative_e_progetti/PAsCAL_Flyer_2020_bis.pdf)