Sei in Home / Servizi / Guide utili / Come conseguire la patente di guida?

Come conseguire la patente di guida?

1. Patente AM

Quali veicoli abilita a guidare

Veicolo

Età

Ciclomotori:

- veicoli a motore a due o tre o  ruote con velocità massima fino a 45 km/h e cilindrata massima di 50 c.c.

-quadricicli leggeri con massa a vuoto fino a 350 kg velocità massima di 45 km/h e cilindrata massima di 50 c.c.

14 anni (solo in Italia e senza trasportato)

 

18 anni (con trasportato)

2. Patente A1

Quali veicoli abilita a guidare

 

Veicoli


Età

Motocicli di cilindrata fino a 125 c.c.,potenza max fino a 11 Kw ed un rapporto potenza/peso non superiore a 0,1 Kw;

Tricicli di potenza non superiore a 15 Kw.

16 anni
(senza
trasportato);
18 anni (con trasportato).



3. Patente A2

Quali veicoli abilita a guidare

Veicoli

Età

Motocicli di potenza non superiore a 35 Kw ed un rapporto potenza/peso non superiore a 0,2 Kw/kg.

18 anni

4. Patente A

Quali veicoli abilita a guidare

Veicolo

Età

- Motocicli con o senza carrozzetta, di cilindrata superiore a 50 c.c. e velocità massima superiore a 45 km/h.

 

20 anni (con patente A2 da almeno 2 anni);

24 se non si ha la patente A2;

 

- Tricicli di potenza superiore a 15 Kw.

21 anni

Come fare per conseguirla

Presentare domanda al competente ufficio della Motorizzazione civile (U.M.C.) 

Sostenere un esame di teoria entro 6 mesi dalla data di presentazione della domanda. 

Sostenere un esame pratico che può essere effettuato dopo un mese dalla data del rilascio dell'autorizzazione alla guida. E' possibile ripetere l'esame una sola volta.

5. Patente B1

Quali veicoli abilita a guidare

Veicoli

Età

Quadricicli con massa max a vuoto fino a 400 Kg (550 Kg per i veicoli destinati al trasporto di merci), esclusa la massa delle batterie per i veicoli elettrici e con potenza max netta fino a 15 Kw.

16 anni
(senza
trasportato);
18 anni
(con trasportato).

3. La guida accompagnata

Il giovane che ha compiuto 17 anni e che è titolare di patente di categoria A1 può essere autorizzato ad esercitarsi alla guida di un autoveicolo, accompagnato da un tutor patentato da almeno 10 anni.
Il veicolo dovrà essere munito di un apposito contrassegno recante le lettere alfabetiche "GA".
L'autorizzazione può essere rilasciata, su richiesta dei genitori del minore, dal DTT dopo che siano state effettuate almeno 10 ore di guida, delle quali 4 in autostrada o su strade extraurbane e 2 in condizioni di visibilità notturna, presso un'autoscuola con istruttore abilitato ed autorizzato.

6. Patente B

Quali veicoli abilita a guidare

Veicoli

Età

Autoveicoli di massa non superiore a 3,5 t per il trasporto di 8 persone (oltre il conducente);

18 anni

Autoveicoli per la categoria B con rimorchio leggero, la cui massa non sia superiore a 750 Kg;

18 anni

Autoveicolo per la categoria B con un rimorchio la cui massa superi i 750 Kg, purché la combinazione non superi i 4250 Kg. Se la combinazione supera i 3500 Kg è richiesto il superamento di una prova di capacità su veicolo specifico.

18 anni

Cosa fare per conseguirla

Presentare domanda al competente ufficio della Motorizzazione civile ( U.M.C.). I cittadini extracomunitari, al momento della domanda, devono portare in visione il permesso di soggiorno in corso di validità o la ricevuta della richiesta di rinnovo o di primo rilascio del documento.
Questo dovrà essere esibito in originale anche in occasione dell'esame di guida. Per i cittadini comunitari residenti in Italia è sufficiente il certificato di iscrizione nell'anagrafe del Comune di residenza.

Sostenere un esame di teoria entro 6 mesi dalla data di presentazione della domanda. L'esame può essere ripetuto una sola volta.

Esercitarsi alla guida con la presenza, in funzione di istruttore, di una persona di età inferiore a 65 anni, munita della patente di categoria della quale si chiede il rilascio, conseguita da almeno 10 anni, ovvero di un istruttore di scuola guida.
Per le domande presentate a partire dal 2 maggio 2012 è obbligatorio effettuare almeno sei ore di esercitazioni di guida in autostrade e/o strade extraurbane e in condizioni di visione notturna, con istruttore abilitato ed autorizzato. Al  candidato è consegnato un libretto nel quale l'istruttore apporrà la propria firma al termine di ogni lezione. Questo libretto, assieme al certificato di frequenza, dovrà essere consegnato il giorno dell'esame di pratica.

Sostenere un esame pratico che può essere effettuato dopo un mese dalla data del rilascio dell'autorizzazione alla guida. E' possibile ripetere l'esame una sola volta.

7. Patente BE

Quali veicoli abilita a guidare

Veicoli

Età

Complesso di veicoli composti da una motrice della categoria B ed un rimorchio o semirimorchio la cui massa max non superi i 3500 Kg.

18
anni

10. Patente C

Quali veicoli abilita a guidare

Veicoli

Età

Autoveicoli la cui massa massima è superiore a 3500 Kg, per il trasporto di non più di 8 persone (oltre il conducente) anche con rimorchio di massa max fino a 750 Kg.

21 anni

Cosa fare per conseguirla

La patente C può essere conseguita solo da chi sia titolare di patente di  categoria B, in corso di validità al momento della presentazione della domanda.
La procedura per il rilascio è simile a quella per la patente di categoria B.
Le particolarità riguardano la visita medica e la prova di teoria.
Visita medica: oltre all'esame della vista e dell'udito è richiesta la verifica dei tempi di reazione agli stimoli semplici e complessi.
Esame teorico: è svolto in forma orale.

11. Patente CE

Quali veicoli abilita a guidare

Veicoli

Età

Complesso di veicoli composti da una motrice della categoria C e da un rimorchio o semirimorchio di massa max superiore a 750 Kg.

21
anni

14. Patente D

Cosa abilita a guidare

Veicoli

Età

Autoveicoli per il trasporto di più di 8 persone (oltre il conducente), anche con rimorchio la cui massa max non superi 750 Kg.

24 anni

Come conseguirla

La patente D può essere conseguita solo da chi sia titolare di patente di  categoria B, in corso di validità al momento della presentazione della domanda.
La procedura per il rilascio è simile a quella per la patente di categoria B.
Le particolarità riguardano la visita medica e la prova di teoria.
Visita medica: oltre all'esame della vista e dell'udito è richiesta la verifica dei tempi di reazione agli stimoli semplici e complessi.
Esame teorico: è svolto in forma orale.

15. Patente DE

Quali veicoli abilita a guidare

Veicoli

Età

Complesso di veicoli composti da una motrice della categoria D e da un rimorchio di massa max superiore a 750 Kg.

24
anni

7. Come fare per rinnovare la patente?

Le scadenze delle patenti sono diverse a seconda delle categorie delle stesse e dell'età del conducente.
Pertanto, i rinnovi vanno effettuati come evidenziato nella seguente tabella.

Meno di 50 anni

Più di 50 anni

Più di 70

Da 80 anni

Visita presso le autorità sanitarie competenti

Visita presso le autorità sanitarie competenti

Visita presso le autorità sanitarie competenti

Visita presso le autorità sanitarie competenti

Ogni 10 anni
(ogni 5 per C e D)

Ogni 5 anni

Ogni 3 anni

Ogni 2 anni

A partire da maggio 2012 gli automobilisti che hanno compiuto gli 80 anni non sono più tenuti ad effettuare la visita presso le Commissioni medico locali.

8. La patente straniera

Hai la residenza in Italia da meno di 1 anno?

Con la propria patente straniera è possibile guidare in Italia per 1 anno dal giorno in cui si è stabilita la residenza in Italia (con l'iscrizione all'anagrafe del proprio comune).
Durante la guida la patente deve essere accompagnata dalla sua traduzione giurata.

 

Hai la residenza in Italia da più di 1 anno?

Se sei residente in Italia da più di 1 anno e il tuo paese è uno di quelli evidenziati in giallo nella cartina, puoi procedere alla conversione della tua patente.


 

La richiesta di conversione deve essere presentata entro il suo termine di validità, al competente ufficio del DTT, consegnando i seguenti documenti:

  • modello TT 2112, e versamento di euro 9,00 sul cc 9001 e di euro 29,24 sul cc 4028 (bollettino prestampato in distribuzione presso gli uffici del DTT);
  • patente estera originale e relativa fotocopia fronte retro;
  • certificato medico in bollo con fotografia e relativa fotocopia;
  • due foto di cui una autenticata;
  • traduzione dei dati della patente, effettuata dalla rappresentanza in Italia dello Stato che l'ha rilasciata. La certificazione deve essere convalidata dalla Prefettura.

Se la patente non può essere convertita occorrerà conseguirne una italiana.

Per le patenti comunitarie non è necessaria la conversione.