Sei in Home / Servizi / Guide utili / Demolire un veicolo

Demolire un veicolo

Chi può far demolire un veicolo?

 

La richiesta di demolizione di un veicolo può essere effettuata da:

  • Il proprietario che risulti tale al PRA (intestatario)
  • la persona che, pur non risultando intestataria al PRA, possa dimostrare di essere proprietaria del veicolo. Per esempio gli eredi del proprietario originario; oppure chiunque abbia un titolo idoneo, come un atto di vendita a proprio favore non ancora registrato al Pra, e sia in possesso dei documenti del veicolo: targhe, Carta di Circolazione, Certificato di Proprietà o Foglio Complementare.

 

 

Dove rivolgersi?

Per demolire un veicolo bisogna rivolgersi a un demolitore autorizzato (Centro di raccolta autorizzato). L’elenco dei demolitori autorizzati si trova sulle guide telefoniche alla voce ”autodemolizioni”. Nel caso in cui cediate il veicolo per acquistarne un altro, lo consegnerete invece al concessionario.

Cessazione della circolazione per demolizione” presso il PRA. Deve farlo entro trenta giorni consecutivi dalla vostra consegna del veicolo.

Il certificato di rottamazione (presa in consegna del veicolo) è una garanzia.

Alla consegna del veicolo, il demolitore/ concessionario è tenuto a rilasciarvi il Certificato di rottamazione dal quale devono risultare i seguenti dati:

  • nome e cognome del proprietario/o detentore
  • indirizzo del proprietario/o detentore
  • numero di registrazione/identificazione e la firma del titolare dell'impresa che rilascia il certificato
  • l'autorità competente che ha rilasciato l'autorizzazione all'impresa
  • la data e l'ora di rilascio del certificato e la data e l'ora di presa in carico del mezzo
  • l'impegno a provvedere alla richiesta di cancellazione dal PRA
  • gli estremi di identificazione del veicolo (classe, marca, modello, targa e numero di telaio), i dati personali e la firma del soggetto che effettua la consegna del veicolo (qualora si tratti di soggetto diverso dal proprietario, anche i dati di quest'ultimo)

Questo certificato vi solleva da ogni responsabilità civile, penale e amministrativa. Inoltre, dalla data di consegna del veicolo dichiarata nel certificato, viene a cessare anche l'obbligo del pagamento del bollo, a condizione che la pratica sia stata presentata al PRA entro il termine di scadenza del bollosecondo le specifiche disposizioni di ciascuna Regione/Provincia autonoma.

Esigete pertanto che il demolitore/concessionario vi rilasci il certificato di rottamazione e conservatelo con cura.

La documentazione da consegnare insieme al veicolo

La documentazione da consegnare al demolitore/concessionario insieme al veicolo munito di targa anteriore e posteriore prevede:

  • Carta di Circolazione
  • Certificato di Proprietà cartaceo o il vecchio Foglio Complementare. Se si è in possesso di Certificato di Proprietà Digitale (CDPD) consultare la specifica pagina

Se non siete intestatari al PRA, dovete consegnare anche un titolo idoneo. Per esempio, in caso di eredità, l’accettazione di eredità; nel caso in cui siate intestatari non proprietari, un titolo idoneo come un atto di vendita a proprio favore non ancora registrato al PRA oppure una dichiarazione sostituiva di atto notorio sottoscritta dal legittimo proprietario non intestatario al PRA.

In caso di furto o smarrimento di targhe e/o documenti, dovete consegnare la relativa denuncia (o dichiarazione sostitutiva di resa denuncia) che avete fatto a Polizia o Carabinieri.

Dopo aver svolto presso il PRA la pratica di "Cessazione della circolazione per demolizione", il demolitore/Concessionario deve anche provvedere a consegnarvi la ricevuta con il codice d'accesso per la visualizzazione del Certificato di Demolizione Dgitale (per saperne di più consultare la pagina Certificato di Proprietà Digitale).

Costi previsti per legge



Emolumenti ACI

13,50 euro

Imposta di bollo

32,00 euro (se si utilizza il CdP cartaceo o il CDPD come nota di presentazione) oppure
48,00 euro (se si utilizza il modello NP3B come nota di presentazione)

Importante. Attenzione ai fermi amministrativi

Prima di chiedere la demolizione, si consiglia di fare una "visura" per verificare che sul veicolo non sia iscritto un fermo amministrativo. 


Non sarà infatti possibile demolirlo, se risulta gravato da un fermo amministrativo. Per poterlo demolire, bisogna prima cancellare il fermo amministrativo (a seguito del pagamento del debito o dell’annullamento del vincolo).