Sei in Home / Servizi / Guide utili / Guida al bollo auto / Regioni e Province Autonome convenzionate con ACI / Regione Liguria / Riduzioni ed esenzioni per veicoli destinati ai disabili
L'esenzione permanente dal pagamento della tassa automobilistica è prevista per i veicoli destinati alla mobilità dei soggetti portatori di handicap o invalidi, e riguarda:
con limitazione di cilindrata fino a 2000 cc per i veicoli a benzina e fino a 2800 cc per i veicoli diesel.
Con Legge Regionale 27 dicembre 2019, n. 32 - Legge di Stabilità della Regione Liguria per l'anno finanziario 2020 - la Regione ha disposto che a decorrere dal 2020, l'esenzione dalla tassa automobilistica regionale prevista per i soggetti portatori di handicap è estesa ai motoveicoli e agli autoveicoli di cui all’articolo 8, commi 1 e 3, della l. 449/1997 e successive modificazioni e integrazioni, dotati di doppia alimentazione benzina/metano, benzina/idrogeno, benzina/elettrico, benzina/GPL, gasolio/GPL, gasolio/metano, gasolio/elettrico o di alimentazione elettrica. Restano fermi i limiti di cilindrata indicati dall'articolo 8, comma 3, della l. 449/1997 e successive modificazioni e integrazioni, precedentemente citati.
L'esenzione viene concessa per un solo veicolo, e spetta se l'auto è intestata al disabile ovvero a un familiare che lo ha fiscalmente a carico.
L'esenzione dal pagamento della tassa automobilistica può essere richiesta da:
Il beneficio fiscale, che si applica sia ai veicoli condotti dai disabili sia a quelli utilizzati per l'accompagnamento in via esclusiva o prevalente dei disabili stessi, spetta al portatore di handicap/invalido intestatario del veicolo oppure alla persona intestataria del veicolo se il portatore di handicap/invalido è fiscalmente a suo carico.
L'esenzione è concessa per un solo veicolo e la targa di questo deve essere indicata al momento della presentazione della domanda.
Attenzione! Dal 1° maggio 2021 la Regione Liguria ha affidato ad ACI la gestione delle esenzioni disabili, pertanto da tale data cessa la gestione da parte dell'Agenzia delle Entrate alla quale non devono più essere inviate le istanze.
L'istanza di esenzione dal pagamento della tassa automobilistica, corredata della necessaria documentazione, deve essere presentata ai seguenti Uffici ACI, direttamente agli sportelli, negli orari reperibili dai relativi siti istituzionali, oppure può essere inoltrata via PEC in formato PDF nel limite di 2 MB (se il singolo documento è composto da più pagine, la scansione delle pagine deve essere salvata in uno stesso file pdf) o Raccomandata AR:
Ulteriori informazioni inerenti le differenti tipologie di esenzioni, la casistiche particolari e la documentazione da allegare all'istanza sono contenute nelle Linee Guida per la gestione delle esenzioni per disabilità.