Attenzione: dal 19 dicembre 2024 questo sito non sarà più aggiornato fino alla sua progressiva dismissione.
Clicca qui per accedere ai nuovi portali tematici di ACI.

Sei in Home / Servizi / Guide utili / Guida pratiche auto / Ereditare un veicolo / Cosa fare per registrare l'atto di accettazione dell'eredità

Cosa fare per registrare l'atto di accettazione dell'eredità

Chi può presentare la richiesta e dove

La richiesta della registrazione dell'atto di accettazione dell'eredità di un veicolo può essere presentata dall'erede, o da una persona incaricata dall'erede a uno Sportello Telematico dell'Automobilista (STA).

Se, oltre alla richiesta di registrazione, deve essere autenticato presso lo STA anche l’atto di accettazione dell’eredità è necessario che tutti gli eredi si presentino allo STA per effettuare l’autentica della sottoscrizione sull’atto di accettazione.

Documentazione da presentare

  • Istanza unificata; in caso di più eredi, l’istanza unificata viene sottoscritta da uno degli eredi delegato dagli altri eredi alla sottoscrizione dell’istanza. A tale fine deve essere sottoscritta una specifica delega a favore dell’erede delegato alla sottoscrizione
  • certificato di proprietà cartaceo (CdP) e carta di circolazione o Documento Unico di Circolazione e di Proprietà del veicolo (DU). In caso di smarrimento furto o distruzione del CDP cartaceo e/o della carta di circolazione o del DU è sufficiente acquisire la relativa denuncia o dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà di resa denuncia.  
  • atto di accettazione di eredità nella forma della scrittura privata autenticata in bollo e, in caso di successione testamentaria, copia conforme all'originale del testamento oppure estratto del testamento rilasciato dal notaio in bollo
  • dichiarazione sostitutiva di atto notorio attestante la qualità di erede
  • fotocopia del Codice Fiscale  dell’acquirente o degli acquirenti (tessera sanitaria o  fronte/retro carta di identità elettronica)
  • fotocopia di un documento di identità/riconoscimento dell'erede/eredi

Se il documento è redatto in lingua straniera, deve essere allegata una traduzione in lingua italiana (tranne i casi in cui esistono esenzioni stabilite da leggi o accordi internazionali) certificata conforme al testo straniero dalla competente rappresentanza diplomatica o consolare, ovvero da un traduttore ufficiale.

  • se l'erede è un cittadino extracomunitario residente in Italia: copia del permesso di soggiorno in corso di validità; oppure copia del permesso di soggiorno scaduto con allegata la copia della ricevuta postale attestante l'avvenuta presentazione della richiesta di rinnovo; oppure fotocopia del documento di identità e fotocopia della ricevuta attestante la presentazione dell'istanza di primo rilascio; oppure copia del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo
  • se l'erede è un familiare extracomunitario di un cittadino dell'Unione Europea residente in Italia: copia della carta di soggiorno di familiare di un cittadino dell'Unione Europea oppure copia della carta di soggiorno permanente per familiari di cittadini europei 

NB: le parti che si presentano allo sportello del PRA per eseguire la pratica devono essere munite di documento di identità/riconoscimento in corso di validità.

 

Costi previsti per legge

Imposta Provinciale di Trascrizione

importo variabile a seconda del tipo di veicolo e della provincia di residenza

Emolumenti ACI

27,00 euro

Imposta di bollo (*)

32,00 euro per IU + 16 euro rilascio DU

Diritti DT (*)

10,20 euro

Imposta di bollo per autentica dell’atto di accettazione dell’eredità(**).

16 euro per imposta di bollo se l’atto viene redatto in forma digitale presso lo STA

(*) aggiungere i costi di esazione per i versamenti delle somme di competenza motorizzazione

(**) Se l’atto invece viene redatto in modalità cartacea deve essere apposto il contrassegno di 16 euro rilasciato, con modalità telematiche, dagli intermediari convenzionati con l'Agenzia delle Entrate (tabaccai).

Se ci si rivolge allo STA di una delegazione dell'Automobile Club o di uno di studio di consulenza automobilistica (agenzia pratiche auto) oltre ai costi previsti per legge, per la richiesta bisogna aggiungere la tariffa - in regime di libero mercato - del servizio di intermediazione.

Per effettuare la registrazione dell’accettazione dell’eredità allo STA del PRA consultare la pagina dedicata al servizio di prenotazione per l’appuntamento.

Sanzioni e interessi per ritardata registrazione al PRA

È possibile richiedere la registrazione dell'atto di accettazione dell'eredità di un veicolo anche dopo i sessanta giorni dall'autentica della firma dell'erede, pagando oltre all'importo dell'imposta provinciale di trascrizione (IPT) anche la sanzione per il ritardato pagamento e gli interessi legali (dovuti sulla sola IPT).

Dove e come si paga 

Se la richiesta viene presentata:

  • allo STA dell'unità territoriale ACI (PRA): tutte le somme dovute per legge possono essere versate allo sportello al momento della richiesta esclusivamente con moneta elettronica (Bancomat, carte di debito prepagate) avvalendosi dei terminali pos presenti agli sportelli stessi. Non è consentito il pagamento mediante carte di credito, nè con PagoPA, nè con bollettino postale.
  • allo STA di una delegazione AC o di uno studio di consulenza automobilistica (agenzie pratiche auto): tutte le somme dovute possono essere versate con i metodi di pagamento disponibili presso l’intermediario. Alle somme dovute per legge bisogna aggiungere la tariffa - in regime di libero mercato - del servizio di intermediazione
  • allo STA dell'ufficio provinciale della Motorizzazione Civile (UMC) i pagamenti delle somme PRA ( IPT ed emolumenti) si effettuano mediante PagoPA direttamente dal sito www.aci.it accedendo al  link https://iservizi.aci.it/PagamentoFormalita/; i pagamenti delle imposte di bollo e dei diritti di Motorizzazione possono essere effettuati con una delle seguenti modalità:
    - chioschi self service abilitati presso UMC, ove presenti;
    - Uffici Postali
    - Rete convenzionata dei tabaccai
    - on line tramite il portale dell’automobilista.  

Le attestazioni di versamento vanno consegnate agli sportelli degli uffici della Motorizzazione Civile.