Sei in Home / Servizi / Guide utili / Guida pratiche auto / Passaggio di proprietà / Casi particolari

Casi particolari

Alcune richieste non si possono presentare allo Sportello Telematico dell'Automobilista (STA).

In questi casi è necessario richiedere l’aggiornamento della carta di circolazione all’Ufficio della Motorizzazione e la trascrizione del passaggio di proprietà al PRA. Il Documento Unico di Circolazione e di Proprietà viene rilasciato solo quando entrambe le pratiche sono state eseguite e gli archivi del  PRA e dell’Archivio Nazionale dei Veicoli (ANV) sono stati aggiornati . 

Se viene effettuata prima la registrazione del passaggio nell’ANV  presso l’UMC e poi la trascrizione al PRA, il DU viene rilasciato a partire dal giorno lavorativo successivo a quello di presentazione della pratica al PRA.  

Per verificare quali operazioni possono essere eseguite direttamente allo sportello del PRA consultare  la pagina dedicata al servizio di prenotazione per l’appuntamento 

Elenco di alcuni casi più frequenti::

  • si vuole registrare il passaggio di proprietà relativamente a particolari categorie di veicoli non ancora gestibili sulle nuove procedure realizzate in cooperazione applicativa ACI-Motorizzazione per particolari titoli autorizzativi (es. taxi, ecc.)
  • si vogliono presentare richieste relative a veicoli di cui, allo stato attuale, non è ancora stato possibile abbinare i codici tecnici ACI e DTT (es. tutti i veicoli con codice carrozzeria "ZZ" e "Z0")
  • registrazione del passaggio di proprietà ai sensi dell'art. 2688 del Codice Civile (acquisto da proprietario non intestatario)

Per conoscere in dettaglio la documentazione occorrente per effettuare le pratiche bisogna rivolgersi agli Uffici del PRA e  agli uffici della Motorizzazione Civile (UMC) 

 

Documentazione da presentare al PRA 

  • Nota di presentazione al PRA compilata sul retro del CdP cartaceo o del CDPD o Modello NP3C. Se la pratica viene presentata da un soggetto incaricato dall’acquirente occorre allegare anche la delega.
  • certificato di proprietà cartaceo (CdP) o foglio complementare, in caso di veicoli per i quali non sia stato rilasciato un Certificato di proprietà digitale (CDPD) o il Documento Unico di Circolazione e di Proprietà del veicolo (DU).
    Per verificare la tipologia di documento attuale relativa al proprio veicolo consultare https://iservizi.aci.it/verificatipocdp/.
  • carta di circolazione o Documento Unico di circolazione e di proprietà o carta di circolazione propedeutica non valida per circolare o  permesso provvisorio di circolazione rilasciato da UMC; In caso di smarrimento furto o distruzione del CDP cartaceo e/o della carta di circolazione o del DU è sufficiente presentare la relativa denuncia o dichiarazione sostitutiva di resa denuncia
  • dichiarazione unilaterale di vendita con firma autenticata del venditore, in bollo. La dichiarazione unilaterale  di vendita autenticata può essere redatta sul retro del CdP cartaceo o del CDPD o redatta su foglio a parte
  • fotocopia del documento di identità/riconoscimento in corso di validità dell’acquirente o degli acquirenti se più di uno
  • fotocopia del Codice Fiscale  dell’acquirente o degli acquirenti (tessera sanitaria o  fronte/retro carta di identità elettronica)
  • se l'acquirente è un cittadino extracomunitario residente in Italia: copia del permesso di soggiorno in corso di validità; oppure copia del permesso di soggiorno scaduto con allegata la copia della ricevuta postale attestante l'avvenuta presentazione della richiesta di rinnovo; oppure fotocopia del documento di identità e fotocopia della ricevuta attestante la presentazione dell'istanza di primo rilascio; oppure copia del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo
  • se l'acquirente è un familiare extracomunitario di un cittadino dell'Unione Europea residente in Italia: copia della carta di soggiorno di familiare di un cittadino dell'Unione Europea oppure copia della carta di soggiorno permanente per familiari di cittadini europei

Per conoscere in dettaglio la documentazione occorrente per effettuare le pratiche di cui sopra e gli importi dovuti si consiglia di rivolgersi agli Uffici del PRA e  agli uffici della Motorizzazione Civile (UMC). 

NB: le parti che si presentano allo sportello del PRA per eseguire la pratica devono essere munite di documento di identità/riconoscimento in corso di validità.