in caso di veicolo di proprietà di lavoratore autonomo o subordinato che presta la propria attività lavorativa/professionale in uno Stato confinante o limitrofo con l’italia
- Istanza; l’istanza deve essere sottoscritta, dal lavoratore in Paese confinante/limitrofo , in qualità di dichiarante; qualora l’interessato non possa presentare personalmente l’istanza può incaricare una terza persona alla presentazione e/o alla sottoscrizione dell’istanza sottoscrivendo apposita delega/procura con allegata copia del documento di identità/riconoscimento del soggetto utilizzatore che conferisce la procura/delega; se l’istanza viene sottoscritta da un soggetto dichiarante diverso dal lavoratore (procuratore), i dati del lavoratore sono inseriti nell’allegato soggetti che costituisce parte integrante dell’istanza.
- copia del documento di identità/riconoscimento, in corso di validità (fronte/ retro) del lavoratore e del delegato/procuratore (in presenza di delega/procura)
- copia della carta di circolazione estera e relativa traduzione asseverata in caso di veicoli extra UE;
- l’atto/contratto di acquisto del veicolo con relativa traduzione asseverata se redatto in lingua straniera; tale titolo è necessario solo nel caso in cui la Carta di Circolazione estera non sia già intestata al “lavoratore in Paesi confinanti/limitrofi”;
- tessera sanitaria o CIE del lavoratore (fronte /retro)
- eventuali dichiarazioni sostitutive solo per dati non inseriti nell’Istanza (che svolge la funzione di dichiarazione sostitutiva per i dati in essa dichiarati);
- documentazione comprovante l’attività lavorativa prestata in un paese confinante/limitrofo (es. dichiarazione del datore di lavoro in caso di lavoratore dipendente, iscrizione alla Camera di Commercio/albo professionale all’estero in caso di lavoratore autonomo o DS nel caso in cui il lavoratore autonomo non abbia la possibilità di esibire alcuna documentazione)
Costi previsti per legge
Emolumenti ACI
|
27,00 euro
|
Imposta di bollo
|
16,00 euro
|