Sei in Home / Il Club / Soci in viaggio / Per chi va all'estero / Carnet de Passages en Douane
Che cosa è il Carnet de Passages en Douane (CPD)
Il Carnet de Passages en Douane (CPD) è il documento doganale internazionale, obbligatorio in molti paesi del mondo, che permette l'importazione temporanea in franchigia doganale di veicoli privati e commerciali.
E' il "titolo di importazione temporanea" dei veicoli privati e commerciali adottato dai paesi aderenti alla Convenzione Doganale di New York (4 giugno 1954) sulla base delle risoluzioni prese dalla Conferenza delle Nazioni Unite sul trasporto stradale e automobilistico (Convenzione sulla Circolazione Stradale, Ginevra 1949), per favorire lo sviluppo del turismo internazionale.
Il Governo Italiano ha recepito le disposizioni della Convenzione Doganale di New York con la legge n. 1163 del 27 ottobre 1957.
Il Carnet de Passages en Douane è rilasciato dall'Automobile Club d'Italia tramite molti Automobile Club Provinciali.
Il CPD è uno stampato a più fogli in formato A4, redatto in lingua inglese e in lingua francese.
Sul fronte della copertina sono indicati il nome del titolare, l'associazione che rilascia il documento, la sequenza alfanumerica che lo identifica e il periodo di validità.
Sotto compare il logo della Fédération Internationale de l'Automobile (FIA), l'organizzazione che tutela la rete dei paesi che hanno adottato il CPD.
Più in basso, tre spazi sono riservati all'autenticazione del documento da parte dell'organizzazione internazionale garante, dell'associazione che rilascia il documento e del titolare dello stesso.
Sul retro della copertina, trova posto la descrizione dettagliata del veicolo garantito dal CPD; il riquadro sottostante è destinato all'indicazione dell'eventuale proroga del periodo di validità del documento.
Sulla terza di copertina sono spiegate le regole per l'utilizzo del Carnet de Passages en Douane e sulla quarta è trascritto l'elenco completo dei paesi in cui il CPD è riconosciuto.
Il Carnet de Passages en Douane contiene 25 o 10 fogli, ciascuno dei quali è formato da una ricevuta d'entrata e d'uscita staccabili e da una matrice che, invece, non è separabile dal libretto. Su ogni ricevuta sono trascritti i dati del veicolo, i dati completi del titolare del carnet, il nome dell'associazione che lo emette e la data di scadenza del documento.
L'ultimo foglio del carnet è costituito dal Certificate of Location o Certificat de Présence, necessario per la regolarizzazione del documento nel caso in cui, al momento della riconsegna, il libretto fosse privo dei timbri doganali dei paesi che lo hanno preso in carico.
Carnet de Passages en Douane (file PDF, 1 MB )
Certificate of Location (modello 29 CTD) (file PDF, 14 KB)
Ciascun foglio del carnet corrisponde ad un soggiorno temporaneo del veicolo in uno dei paesi, menzionati e non depennati, dell'elenco dei paesi che figurano sul retro della copertina del carnet stesso. Il periodo di importazione temporanea è fissato dalla legislazione e dai regolamenti del paese visitato.
Il Carnet de Passages garantisce al paese nel quale il veicolo è importato, in regime di transito, il pagamento dei dazi qualora il mezzo non sia esportato nei termini previsti dai regolamenti che ne disciplinano la materia doganale. In questo modo, il documento permette di importare temporaneamente il veicolo iscritto, senza depositare l'ammontare dei corrispondenti diritti doganali al paese ospite.
Come si è visto, l'importazione temporanea in franchigia doganale di un mezzo privato o commerciale è, in numerosi paesi del mondo, vincolata al Carnet de Passages en Douane.
Molti di essi, pur non richiedendolo ufficialmente, ne riconoscono la validità internazionale. Per tutti questi paesi, il carnet è fortemente consigliato, perché rende più agevoli le procedure di importazione del veicolo.
La tabella che segue riporta i paesi nei quali il CPD è richiesto. Tale elenco non è esaustivo e non è quello che compare sul retro di copertina del CPD, nel quale sono riportati solo i paesi nei quali esiste un'associazione AIT/FIA garante.
AFRICA |
Botswana, Burundi, Egitto, Kenya, Lesotho, *Mauritania, Namibia, Rep. Sudafricana, * Senegal, *Somalia, Sudan, Swaziland, *Tanzania, *Togo, *Uganda, Zimbabwe. |
ASIA |
Bangladesh, Emirati Arabi Uniti, Giappone, Giordania, India, Indonesia, Iran, *Iraq, Kuwait, Libano, Malesia, *Nepal, Oman, Pakistan, Qatar, Singapore, Sri Lanka, Siria, *Yemen. |
OCEANIA |
Australia, Nuova Zelanda. |
AMERICA |
|
EUROPA |
Belgio, Danimarca, Finlandia, Grecia (in questi paesi il CPD è richiesto solo per alcune categorie di veicoli come auto da corsa, ambulanze etc. e non per i veicoli privati e commerciali) |
* in questi paesi non esiste un'associazione garante appartenente alla rete AIT/FIA.
La tabella è un'elaborazione ACI, tratta da fonti AIT/FIA.
Il Carnet de Passages en Douane è rilasciato dall'Automobile Club d'Italia tramite i seguenti Automobile Club Provinciali:
Alessandria, Arezzo, Ascoli Piceno, Bari, Belluno, Bergamo, Biella, Bologna, Bolzano, Brescia, Brindisi, Cagliari, Catania, Como, Cuneo, Ferrara, Firenze, Forlì, Genova, Grosseto, Imperia, Lecce, Livorno, Lucca, Macerata, Mantova, Massa Carrara, Milano, Modena, Napoli, Padova, Palermo, Parma, Pavia, Perugia, Pesaro, Piacenza, Pisa, Pistoia, Ragusa, Ravenna, Reggio Calabria, Reggio Emilia, Rimini, Roma, Rovigo, Sassari, Savona, Siena, Sondrio, Torino, Trento, Treviso, Trieste, Udine, Varese, Venezia, Vicenza
(indirizzi alla pagina Contattaci)
E' consigliabile richiedere il Carnet de Passages en Douane almeno un mese prima della partenza.
Il costo è di:
€ 250,00 per i non Soci Aci
€ 150,00 per i Soci ACI.
A far data dal 01/04/2015 entrano in vigore i seguenti costi supplementari:
Valutazione dei veicoli
Sul Carnet de Passages en Douane deve essere sempre indicato il valore del veicolo, su cui si basa la polizza fidejussoria assicurativa o la fidejussione bancaria.
La valutazione per la garanzia fidejussoria segue i seguenti criteri:
L’importo della polizza fidejussoria non potrà essere inferiore a € 2.300.
Il motivo per cui la garanzia richiesta è più alta rispetto alla quotazione del veicolo dipende dai dazi doganali applicati dai diversi paesi, che, in alcuni casi, superano di molto il valore del veicolo stesso.
In ogni caso, prima di intraprendere le pratiche per la fidejussione, è opportuno rivolgersi all'Automobile Club Provinciale al quale s'intende richiedere il rilascio del CPD per ricevere appropriate indicazioni in merito.
Per richiedere il CPD occorre recarsi presso una delle Unità Territoriali dell'Automobile Club d'Italia menzionate e presentare:
Per ottenere la proroga, il titolare del documento deve presentare all'associazione che lo ha emesso, una domanda che spieghi le circostanze che lo obbligano a formulare tale richiesta. A titolo giustificativo occorre accludere alla domanda, secondo i casi, un certificato medico, una ricevuta dell'officina di riparazione o qualsiasi altro documento autentico che attesti che la causa di forza maggiore invocata è reale. L'autorità doganale decide se la proroga può essere accordata, ridotta o rifiutata. La richiesta di proroga non può eccedere i tre mesi dalla data di scadenza del Carnet.
Per ulteriori informazioni o per valutazioni di veicoli particolari è possibile:
Per ulteriori informazioni sul carnet de passages en douane, visitare il sito www.carnetdepassage.org
Per approfondimenti sul Paese da visitare si consiglia di consultare il sito www.viaggiaresicuri.it