Sei in Home / Il Club / Soci in viaggio / Per chi va all'estero / Guidare in Europa / Belgio
Patente, Carta di circolazione, Certificato di assicurazione.
Delega a condurre: si ricorda a chi guida all’estero un’auto non propria che è consigliabile avere una delega a condurre con firma autenticata presso un notaio.
Triangolo: obbligatorio per tutti i veicoli ad eccezione di ciclomotori e motoveicoli.
Giubbetto riflettente: obbligatorio per il conduttore.
Cinture di sicurezza: obbligatorie per tutti i passeggeri.
I bambini di altezza inferiore a m. 1,35 devono viaggiare negli appositi seggiolini, omologati ed adatti al loro peso. Il seggiolino può essere rivolto nel senso di marcia solo qualora sia disattivato l'airbag frontale.
Obbligatorio
120 km/h in autostrada e sulle superstrade dove è indicato.
90 km/h sulle strade extraurbane secondarie.
50 km/h sulle strade urbane.
Limite consentito: 0,05% di alcool nel sangue o, nel caso di rilevazione tramite etilometro, di 0,22 mg per litro di aria.
I fari anabbaglianti devono essere tenuti accesi dal tramonto all’alba. In caso di scarsa visibilità per pioggia, neve o nebbia possono essere utilizzati sia gli anabbaglianti che i fari fendinebbia.
I fari anabbaglianti di ciclomotori e motocicli devono essere tenuti accesi sempre.
Per entrare nel Paese cani e gatti devono avere il passaporto europeo per gli animali domestici (rilasciato dalle competenti autorità sanitarie veterinarie italiane) che deve contenere informazioni dettagliate circa la vaccinazione antirabbica dell’animale. Devono avere inoltre un microchip elettronico o un tatuaggio leggibile, applicato prima del 3 luglio 2011, con lo stesso codice riportato nel passaporto.
Ulteriori informazioni alla pagina: http://europa.eu/youreurope/citizens/travel/carry/animal-plant/index_it.htm
Le autostrade del Belgio sono gratuite.
Le multe possono essere pagate sul posto o in alternativa si può decidere di pagare una cauzione, nel qual caso va dichiarato all'agente di polizia. L'ammontare della cauzione è comunque lo stesso del pagamento della multa sul posto.
È raccomandato compilare una constatazione amichevole firmata dalle controparti. È inoltre obbligatorio, per tutti coloro di età superiore a 15 anni, far visionare un documento di identità su richiesta delle parti coinvolte nell'incidente. Chiamare la polizia nel caso di problemi con i documenti o se ci sono feriti. In caso di problemi con le autorità locali di Polizia (stato di fermo o arresto), si consiglia di informare l’Ambasciata o il Consolato italiano presente nel Paese per la necessaria assistenza.
Ambasciata d’Italia - 28, Rue Emile Claus - 1050 Bruxelles
Tel.: +32 2 643 38 50
Fax: +32 2 648 54 85
E-mail: ambbruxelles@esteri.it
Le zone a bassa emissione sono state introdotte ad Anversa nel 2007; vedere: https://lez.antwerpen.be/?Taal=EN
La regione di Bruxelles ha introdotto una zona a bassa emissione il 1 gennaio 2018.
La registrazione, per mezzo di un form elettronico, deve essere completata prima della visita. Questa registrazione è gratuita.
Se un veicolo entra nella zona a bassa emissione senza essere registrato in anticipo, può ricevere una multa di 150 euro (anche se il veicolo avesse i requisiti per l’accesso alla zona a bassa emissione). Ogni informazione inesatta inserita nella registrazione è punibile con una sanzione amministrativa di 25 euro.
Ulteriori informazioni son a disposizione sul sito web seguente: https://www.lez.brussels/en/
Gand istituirà una zona a bassa emissione dal 1 gennaio 2020.
Mechelen e Villebroek stanno progettando l’istituzione di una zona a bassa emissione. La data precisa ancora non è stata fissata, ma si pensa al 1 gennaio 2021 o più tardi
Soccorso stradale: RACB (Royal Automobile Club de Belgique): +32 287 0900 oppure TCB Touring Club Royal de Belgique: +32 70 344 777
Vigili del fuoco: 112
Polizia: 112
Ambulanza: 112
Numero di assistenza soci ACI: +390266165116