Sei in Home / Il Club / Soci in viaggio / Per chi va all'estero / Guidare in Europa / Finlandia

Finlandia

Documenti

Patente, Carta di circolazione, Certificato di assicurazione
Delega a condurre: si ricorda a chi guida all’estero un’auto non propria che è consigliabile avere una delega a condurre del proprietario con firma autenticata presso un notaio.

Equipaggiamento Veicolo

Triangolo: obbligatorio.
Equipaggiamento invernale: l’uso di pneumatici invernali è obbligatorio dal 1° dicembre fino alla fine di febbraio. Le gomme chiodate, montate su tutte le ruotepossono essere utilizzate in tutto il paese dal 1° novembre fino alla prima Domenica successiva alla Pasqua. Non esistono speciali limiti di velocità per i veicoli così equipaggiati.

Sistemi di ritenuta

Cinture di sicurezza: è obbligatorio indossarle su tutti i sedili. In caso di esenzione per ragioni sanitarie si deve essere in possesso del certificato accompagnato da una traduzione in finlandese.
Seggiolini per bambini: i bambini di statura inferiore a 1,35 m devono essere seduti sull’apposito seggiolino oppure assicurati a un sistema di ritenuta adeguato alla taglia. I bambini di età inferiore ai 3 anninon possono viaggiare su un veicolo non dotato di sistemi di ritenuta, salvo che si tratti di un taxi.

Casco

Obbligatorio per conducente e passeggero di un motociclo di cilindrata superiore a 50 cc.

Limiti di velocità

50 km/h nei centri abitati;
80 km/h o 100 km/h fuori dei centri abitati;
120 km/h in autostrada.

Durante i mesi invernali (da ottobre a marzo) i limiti di velocità vengono in genere ridotti di 20 km/h rispetto a quelli standard.

Alcool

0,5 g/l
La polizia ha facoltà di effettuare il test dell’alito o del sangue su conducenti presi a caso. Le sanzioni per guida in stato di ebbrezza variano a seconda del tasso di alcolemia: possibile il ritiro della patente.

Luci

I fari anabbaglianti di qualsiasi veicolo a motore devono essere sempre accesi.

Pedoni

I pedoni devono rendersi sempre visibili durante le ore notturne usando un qualsiasi tipo di indumento riflettente.

Trasporto animali

Gli animali devono essere muniti di un microchip o di un tatuaggio per poter essere identificati. 
Devono essere stati sottoposti a vaccinazione antirabbica 3 mesi prima dell’arrivo e ad un trattamento contro l’echinococcosi. 
Devono essere accompagnati da un certificato sanitario redatto in finnico, svedese o inglese.
Per ulteriori informazioni consultare la pagina dedicata www.evira.fi/portal/en/animals/current_issues/?bid=2851 sul sito dell'Evira, autorità finlandese per la sicurezza alimentare.

Autostrada

Le autostrade sono gratuite.

In caso di infrazione

Le multe non possono essere pagate sul posto, bensì in banca entro due settimane. 
I veicoli parcheggiati in modo irregolare possono essere rimossi.

In caso di incidente

Bisogna fermarsi e prestare assistenza, evitando ove possibile l’intralcio alla circolazione. È inoltre obbligatorio fornire le proprie generalità.
In caso di problemi con le autorità locali di Polizia (stato di fermo o arresto), si consiglia di informare l’Ambasciata o il Consolato italiano presente nel Paese per la necessaria assistenza.
Ambasciata d’Italia a Helsinki
Itäinen Puistotie 4 00140 Helsinki - Finlandia
Tel.: +358 9 6811280 
Fax: +358 9 6987829
Cellulare per emergenze: +358 (0)400 418 185 
sito internet: www.ambhelsinki.esteri.it
e-mail: ambasciata.helsinki@esteri.it

Numeri utili

NUMERO UNICO DI EMERGENZA 112
Soccorso stradale (in funzione 24 ore su 24): (+358) (0)9-77476400.
Numero di assistenza soci ACI: +390266165538