Sei in Home / Il Club / Soci in viaggio / Per chi va all'estero / Guidare in Europa / Norvegia
Patente, Carta di circolazione
Assicurazione Auto: per i cittadini Italiani è sufficiente disporre della “Carta Verde” in corso di validità. E’ necessario avere un’assicurazione per furto, responsabilità civile e viaggio anche per camper e roulotte.
Delega a condurre: si ricorda a chi guida all’estero un’auto non propria che è consigliabile avere una delega a condurre del proprietario con firma autenticata.
Triangolo: obbligatorio.
Giubbetto riflettente: fortemente raccomandato per i turisti.
Si raccomanda, inoltre, di equipaggiare i veicoli con una cassetta di pronto soccorso, estintore e ricambio completo di lampadine.
Cinture di sicurezza: è obbligatorio indossarle su tutti i sedili.
Seggiolini per bambini: i bambini di età inferiore ai 4 anni non possono viaggiare senza utilizzare gli appositi seggiolini.I bambini di età superiore ai 4 anni devono usare gli speciali riduttori o le cinture di sicurezza.
Equipaggiamento invernale
E’ responsabilità del guidatore valutare in ogni momento il grado di aderenza del veicolo alla strada. L'uso di catene da neve o pneumatici chiodati è permesso nel periodo dal 1 novembre alla prima domenica dopo Pasqua, nelle regioni meridionali, e nel periodo dal 16 ottobre al 30 aprile nelle regioni settentrionali (Norland, Troms e Finnmark). Non vi sono periodi definiti per l’uso di gomme invernali senza chiodi, montate su tutte le ruote e con spessore minimo del battistrada di 3 mm. E’ possibile utilizzare catene e gomme chiodate anche oltre le date indicate ogni qualvolta le condizioni ambientali e della strada lo richiedano per ottenere una sufficiente aderenza delle gomme.
Dal 1 novembre al 7 aprile le città di Oslo e Bergen applicano un’imposta per l’uso di pneumatici chiodati (pyggdekkoblat), il cui costo è 30 NOK (circa 4 euro) al giorno per gli autoveicoli leggeri (fino a 3500 kg) ed il doppio per quelli pesanti (oltre i 3500 kg). Il pagamento dell’imposta è effettuabile in varie modalità (internet, telefono, stazioni di servizio all’ingresso della città). Per maggiori informazioni per Oslo consultare il sito: https://www.oslo.kommune.no/gate-transport-og-parkering/piggdekkgebyr/
Per informazioni sulle strade e sulla circolazione consultare il sito dell’Ente Stradale norvegese http://www.vegvesen.no/en/Home oppure telefonicamente:
- dalla Norvegia: 175
- dall'estero: (+47) 815 48 991
Obbligatorio
30 Km/h nelle zone residenziali, 50 Km/h in città ed aree urbane, tra i 60 e gli 80 km/h fuori città, 80, 90 e 100 km/h su alcuni tratti autostradali.
Il tasso consentito è dello 0,02 per cento. La polizia può richiedere, se si viene fermati, un test del respiro e se positivo, può essere richiesto un esame del sangue.
I fari anabbaglianti devono essere sempre accesi.
Per entrare nel Paese cani e gatti devono avere il passaporto europeo per gli animali domestici (rilasciato dalle competenti autorità sanitarie veterinarie italiane) che deve contenere informazioni dettagliate circa la vaccinazione antirabbica dell’animale. Devono avere inoltre un microchip elettronico o un tatuaggio leggibile, applicato prima del 3 luglio 2011, con lo stesso codice riportato nel passaporto . Ulteriori informazioni alla pagina http://europa.eu/youreurope/citizens/travel/carry/animal-plant/index_it.htm
La rete autostradale in Norvegia non è molto sviluppata e i tratti maggiori sono concentrati nel sud del Paese, in particolare nei dintorni di Oslo. Il tratto più lungo (circa 100 km) collega Oslo con il confine con la Svezia. Il pagamento del pedaggio si può effettuare in contanti o con il sistema elettronico "autopass".
NB: per il solo accesso ad Oslo il sistema è completamente automatizzato ( i numeri di targa delle vetture vengono fotografati) e non si può quindi pagare in contanti. Il pagamento può essere effettuato online entro 14 giorni oppure presso le stazioni di servizio “Esso” di Oslo e Akershus entro 3 giorni successivi al transito. Altrimenti, il turista riceve presso il proprio domicilio, alcune settimane dopo, una fattura pagabile con bonifico bancario o con carta di credito. Informazioni aggiornate sono disponibili su http://www.autopass.no/Visitors.
Le multe per la violazione del codice della strada si possono pagare sul posto. In caso di non conciliazione, si rischiano l’arresto, il sequestro del veicolo o il ritiro della patente. I veicoli parcheggiati in modo irregolare possono essere rimossi.
Bisogna fermarsi e prestare assistenza, evitando ove possibile l’intralcio alla circolazione. È inoltre obbligatorio fornire le proprie generalità.
NB: il guidatore coinvolto in un incidente con danni materiali o feriti, non può bere alcolici nelle 6 ore seguenti all’incidente, poiché la Polizia potrebbe richiedere dei test alcolemici.
In caso di problemi con le autorità locali di Polizia (stato di fermo o arresto), si consiglia di informare l’Ambasciata o il Consolato italiano presente nel Paese per la necessaria assistenza.
Ambasciata d’Italia ad Oslo
Inkognitogata 7 – 0244 Oslo.
Tel.: (0047) 23 08 49 00 Fax (0047) 22 44 34 36
Cell. d’emergenza (nell’orario di chiusura della Sede): 0047 92 42 42 70
E-mail: ambasciata.oslo@esteri.it
Sito Internet: www.amboslo.esteri.it
Per limitare la circolazione automobilistica nei centri delle maggiori città (tra cui Oslo, Bergen e Trondheim) è in vigore un sistema di pedaggio obbligatorio per l’ingresso in centro. Ogni singolo passaggio costa circa NOK 20-40 (circa 3-5 euro).
Per informazioni più dettagliate sul pedaggio di Oslo consultare http://www.fjellinjen.no/en/ e su quello di Bergen http://www.bomringenbergen.no/English-721.aspx.
Soccorso stradale: 08 505
Polizia 112
Vigili del fuoco 110
Pronto Soccorso 113
NAF, Automobile club norvegese
NAF Gården Norges Automobil-Forbund
Østensjøveien 14 N - 0661 Oslo
Postboks 6682 Etterstad N - 0609 Oslo
Tel: +47 926 08505
Numero di assistenza soci ACI: + 390266165116