Sei in Home / Il Club / Soci in viaggio / Per chi va all'estero / Guidare in Europa / Paesi Bassi

Paesi Bassi

Documenti

Patente, carta di circolazione, assicurazione.

Un visitatore deve avere almeno 16 anni per poter guidare un ciclomotore fino a 50cm³ e 18 anni per guidare tutti gli altri tipi di motoveicoli, anche se nel Paese d'origine la legge stabilisce diversamente.

 

Delega a condurre: si ricorda a chi guida all’estero un’auto non propria che è consigliabile avere una delega a condurre del proprietario con firma autenticata.

Equipaggiamento Veicolo

Triangolo: qualsiasi veicolo che non sia una moto, lasciato in sosta la notte senza essere sufficientemente illuminato, sia dall’illuminazione pubblica, sia dalle proprie luci, deve essere segnalato da un triangolo di pre-segnalazione riflettente rosso.

Estintore, cassetta del pronto soccorso e giubbino autoriflettente: non sono obbligatori ma sono raccomandati.

Cinture di sicurezza: l'uso delle cinture di sicurezza è obbligatorio sia sui sedili anteriori che posteriori. 

 

Seggiolino per i bambini: qualsiasi persona minore di 18 anni e di statura inferiore a 135 cm deve essere assicurata da un sistema speciale che si adatti alla sua taglia e di modello conforme alle norme ECE 44/03 o 44/04. Questa normativa si applica sia sui sedili anteriori che posteriori. I bambini fino a 3 anni devono essere assicurati da un sistema che si adatti alla loro taglia e conforme alle norme di cui sopra, altrimenti non possono viaggiare nel veicolo.

Casco

il conducente ed il passeggero di una moto con o senza side-car e di un ciclomotore che superi i 25 km/h devono portare un casco di protezione. 

 

Anche il conducente e il passeggero di una microcar decappottabile e sprovvista di cinture di sicurezza debbono indossare il caso di protezione.

Limiti di velocità

50 km/h nei centri abitati;

80 km/h o 100 km/h fuori dei centri abitati;

 

130 km/h in autostrada.

Tasso alcol emico

Limite generale: 0,05%. Il limite è 0,02% per un neopatentato (primi 5 anni di patente) e per un motociclista sotto i 24 anni.

 

E' obbligatorio sottoporsi al test alcolemico in caso di richiesta. In alcuni casi può essere richiesto anche un prelievo di sangue. 

Luci

Le luci fendinebbia non sono obbligatorie ma possono essere utilizzate in caso di nebbia, di forte pioggia o nevicata, ma solo assieme alle luci di posizione. Di notte è vietato guidare con le sole luci di posizione. 

Trasporto animali

Per entrare nel Paese cani e gatti devono avere il passaporto europeo per gli animali domestici (rilasciato dalle competenti autorità sanitarie veterinarie italiane) che deve contenere informazioni dettagliate circa la vaccinazione antirabbica dell’animale. Devono avere inoltre un microchip elettronico o un tatuaggio leggibile, applicato prima del 3 luglio 2011, con lo stesso codice riportato nel passaporto .
Ulteriori informazioni alla pagina http://europa.eu/youreurope/citizens/travel/carry/animal-plant/index_it.htm

In caso di infrazione

Le multe possono essere pagate sul posto. In caso di parcheggio irregolare i veicoli possono essere rimossi. I veicoli possono essere confiscati in caso di eccesso di velocità e di guida sotto l’effetto di alcool.

In caso di incidente

Bisogna fermarsi e prestare assistenza, evitando ove possibile l’intralcio alla circolazione. È inoltre obbligatorio fornire le proprie generalità.
In caso di problemi con le autorità locali di Polizia (stato di fermo o arresto), si consiglia di informare l’Ambasciata o il Consolato italiano presente nel Paese per la necessaria assistenza. 

Ambasciata d’Italia a L’AJA

Alexanderstraat, 12 2514 JL - Den Haag Paesi Bassi

Tel.: +3170 3021030; Fax: 3614932

Numeri utili

NUMERO UNICO DI EMERGENZA 112

Soccorso stradale:  +31 88 269 28 88 

 

Numero di assistenza soci ACI: +390266165116