Sei in Home / Il Club / Soci in viaggio / Per chi va all'estero / Guidare in Europa / Portogallo

Portogallo

Documenti

Patente, Carta di circolazione, Certificato di assicurazione

Delega a condurre
Si ricorda a chi guida all'estero una vettura non propria, che è consigliabile avere una delega a condurre del proprietario con firma autenticata. 

Equipaggiamento Veicolo

Triangolo: i veicoli devono usare il triangolo quando il veicolo fermo o gli ostacoli sulla strada non sono visibili da una distanza minima di 100 metri di giorno e di notte, a meno che l'illuminazione non ne consenta la visibilità.Il triangolo deve essere posto almeno a 30 metri dal veicolo fermo o dall'ostacolo e deve essere visibile da almeno 100 metri.
Le luci d'emergenza devono essere usate per segnalare pericoli, come nelle code o quando c'è poca visibilità oppure durante un soccorso stradale.

Gilet di sicurezza: il guidatore di un veicolo immatricolato in Portogallo deve obbligatoriamente indossare un gilet retroriflettente quando scende dal veicolo immobilizzato sulla carreggiata o sul bordo della strada e in tutti i casi in cui occorre utilizzare il triangolo. Il gilet non è obbligatorio a bordo dei veicoli con targa straniera ma è consigliato. 

Cinture di sicurezza: l'uso delle cinture di sicurezza è obbligatorio per tutti i passeggeri.
I minori di 12 anni e di statura inferiore a m 1,35 devono viaggiare sui sedili posteriori con un sistema di ritenuta omologato e adeguato alla loro taglia; un minore di 3 anni può viaggiare sul sedile anteriore purché sia posto in un seggiolino rivolto verso l'interno e con l'airbag disattivato.

Equipaggiamento invernale
Le gomme chiodate sono proibite. Le catene da neve possono essere usate se necessario.

Casco

il conducente e il passeggero di un veicolo a motore a due ruote devono obbligatoriamente portare un casco di protezione. 
Un minore di 7 anni non può viaggiare su una motocicletta

Limiti di velocità

I limiti di velocità standard (ma ci possono essere delle variazioni indicate da un segnale) sono i seguenti:

50 km/h nei centri abitati;

Fuori dei centri abitati: 90 km/h o 100 km/h;

 

120 km/h sulle autostrade

Tasso alcolemico

limite consentito: 0,05%. Il limite consentito per chi guida da meno di 3 anni e per gli autisti di professione è 0.02%.
Il test alcolemico può essere effettuato su conducenti presi a caso e a seguito di un incidente che coinvolge conducenti e pedoni. 
Il conducente che rifiuti di sottoporsi al test alcolemico deve sottoporsi ad un prelievo di sangue: se il test risulta positivo la polizia vieta la guida per 12 ore a meno di esito negativo di un secondo test.

Luci

L'uso dei fari anabbaglianti è obbligatorio per i motocicli di giorno e di notte.

 

Tutti gli altri motoveicoli debbono accendere i fari anabbaglianti in condizioni di scarsa visibilità, di notte e nei tunnel.

Trasporto animali

Per entrare nel Paese cani e gatti devono avere il passaporto europeo per gli animali domestici (rilasciato dalle competenti autorità sanitarie veterinarie italiane) che deve contenere informazioni dettagliate circa la vaccinazione antirabbica dell’animale. Devono avere inoltre un microchip elettronico o un tatuaggio leggibile, applicato prima del 3 luglio 2011, con lo stesso codice riportato nel passaporto .
Ulteriori informazioni alla pagina http://europa.eu/youreurope/citizens/travel/carry/animal-plant/index_it.htm

Autostrada

Le autostrade sono a pagamento. Il pedaggio si paga in contanti oppure con carta di credito.

In caso di infrazione

Le multe si pagano sul posto. Nel caso in cui un automobilista straniero rifiuti di pagare sul posto gli sarà chiesto di versare un deposito cauzionale. Se l’automobilista rifiuta di versare anche il deposito la polizia può ritirare la patente e/o la carta di circolazione: nel caso in cui manchino questi documenti è prevista la confisca del veicolo.

In caso di incidente

Bisogna fermarsi e prestare assistenza, evitando ove possibile l’intralcio alla circolazione. È inoltre obbligatorio fornire le proprie generalità.

In caso di problemi con le autorità locali di Polizia (stato di fermo o arresto), si consiglia di informare l’Ambasciata o il Consolato italiano presente nel Paese per la necessaria assistenza

Ambasciata d’Italia a Lisbona

L.go Conde Pombeiro, 6

1150-100 Lisbona - Portogallo

Tel.: 00351 21 3515320

Fax: 00351 21 3521516; 00351 21 3551420

 

e-mail: ambasciata.lisbona@esteri.it

Numeri utili

NUMERO UNICO DI EMERGENZA: 112

Soccorso stradale:

dal cellulare: 00351 219 429 113

 da un telefono fisso: 707 509 510

 

Numero di assistenza soci ACI: +390266165116