Sei in Home / Il Club / Soci in viaggio / Per chi va all'estero / Guidare in Europa / Repubblica Ceca

Repubblica Ceca

Documenti

Patente, Carta di circolazione, Certificato di assicurazione.

Un visitatore deve avere almeno 15 anni per poter guidare un ciclomotore e deve avere una patente anche se questa non è richiesta nel paese di origine. Bisogna avere minimo 17 anni per guidare una motocicletta con motore superiore a 50 cm³ e almeno 18 anni per guidare un veicolo privato o un camion.

 

Delega a condurre: si ricorda a chi guida all'estero una vettura non propria, che è consigliabile avere una delega a condurre del proprietario con firma autenticata. 

Equipaggiamento Veicolo

Triangolo: obbligatorio

Valigetta di pronto soccorso: obbligatoria

Giubbetto riflettente: obbligatorio

Cinture di sicurezza: devono essere sempre utilizzate sui sedili che ne sono equipaggiati. I minori di statura inferiore a m 1,50 devono utilizzare adattatori adatti alle loro dimensioni ed essere assicurati al sedile. Il seggiolino non può essere rivolto contro il senso di marcia su un sedile protetto da airbag frontale se questo non è disattivato.

Equipaggiamento invernale

 

L'uso delle gomme da neve è obbligatorio dal 1 novembre al 31 marzo su alcuni tratti stradali. Il tratto interessato è segnalato da un apposito cartello. L’uso delle catene da neve è autorizzato solo nel caso in cui lo strato della neve sia sufficiente a proteggere il manto stradale. È comunque vietato l'utilizzo di gomme chiodate, anche per i veicoli provenienti dall'estero.  

Casco

Obbligatorio (per i minori di 18 anni anche in bicicletta)

Limiti di velocità

Zone  urbane: 50 km/h (80km/h sulle strade a scorrimento veloce)

 

Zone extra urbane: 130 km/h sulle autostrade e 90 km/h sulle altre strade

Tasso alcolemico

è proibito bere sia prima che durante la guida. Non è ammessa nessuna tolleranza di tasso alcolemico nel sangue. E' obbligatorio sottomettersi al test alcolemico in caso di richiesta. A seguito del test può essere richiesto anche un prelievo di sangue. 

Luci

È obbligatorio per tutti i motoveicoli tenere le luci anabbaglianti accese, sempre e dovunque. I fari antinebbia possono essere usati con la nebbia, neve e pioggia.

Trasporto animali

Per entrare nel Paese cani e gatti devono avere il passaporto europeo per gli animali domestici (rilasciato dalle competenti autorità sanitarie veterinarie italiane) che deve contenere informazioni dettagliate circa la vaccinazione antirabbica dell’animale. Devono avere inoltre un microchip elettronico o un tatuaggio leggibile, applicato prima del 3 luglio 2011, con lo stesso codice riportato nel passaporto .
Ulteriori informazioni alla pagina http://europa.eu/youreurope/citizens/travel/carry/animal-plant/index_it.htm

Autostrada

Per percorrere la maggior parte delle autostrade è necessario munirsi dell'apposita "vignette" a pagamento con validità di 10 gg., 1 mese, 1 anno. I motocicli sono esenti. Un sistema di pedaggio elettronico è applicato agli autoveicoli oltre le 3,5 tonnellate.

 

Il prezzo attuale delle vignette è: 

- per un anno ( con validità 14 mesi - ad es. la vignette 2017 è valida dal 1 dicembre 2016 al 31 gennaio 2018): 1500 CZK

- per 1 mese: 440 CZK

- per 10 giorni consecutivi: 310 CZK

 

Il numero di immatricolazione del veicolo e il periodo di validità devono essere chiaramente indicati sulla vignetta. Si devono togliere tutte le vignette scadute. Ogni vignetta è composta da due parti, di cui una va attaccata all'interno del parabrezza in basso a destra e l'altra deve essere conservata e presentata alla polizia su richiesta.

Le vignette sono in vendita alle frontiere, negli uffici postali, in alcune stazioni di servizio e presso tutti gli uffici regionali dell'UAMK (Automobile Club locale). 

Il mancato acquisto della medesima può comportare una multa fino a 15.000 corone. Ulteriori informazioni al link  www.motorway.cz

In caso di infrazione

Il pagamento immediato è ammesso (viene rilasciata ricevuta).

 

Per sanzione accessoria alla sanzione pecuniaria può essere  ritirata la patente di guida.

In caso di incidente

Incidente: bisogna fermarsi e prestare assistenza, evitando ove possibile l’intralcio alla circolazione. È inoltre obbligatorio fornire le proprie generalità. Se in un incidente si verificano danni alle persone o cose per un  importo  superiore a 100 mila CZK, si deve subito informare la polizia.

Anche in caso di danni più lievi ai veicoli è consigliabile contattare la polizia che redigerà un verbale.

In caso di problemi con le autorità locali di Polizia (stato di fermo o arresto), si consiglia di informare l’Ambasciata o il Consolato italiano presente nel Paese per la necessaria assistenza.

Ambasciata d’Italia a Praga

Nerudova 20 – 118 00 Praga 1

Tel. 00420 233080111 – fax. 00420 257531522

Cellulare di reperibilità: solo per emergenze 00420 603 517770 

(nelle ore di chiusura degli uffici e nei week end)

E-mail: ambasciata.praga@esteri.it

 

Sito internet: http://www.ambpraga.esteri.it

Numeri utili

Soccorso stradale UAMK (Automobile Club locale): Tel. 1230 (24h su 24) dalla Repubblica Ceca, +420 261104123 dal’Italia

Numero unico di emergenza: 112

Pronto Soccorso: 155

Polizia: 158

 

Numero di assistenza soci ACI: +390266165116