Sei in Home / Il Club / Soci in viaggio / Per chi va all'estero / Guidare in Europa / Slovenia
Patente, Carta di circolazione, Certificato di assicurazione
Delega a condurre: si ricorda a chi guida all’estero un’auto non propria che è consigliabile avere una delega a condurre del proprietario con firma autenticata.
Triangolo: obbligatorio. L’eventuale rimorchio deve avere il suo triangolo.
Estintore: obbligatorio a bordo degli autocarri e dei pullman.
Giubbetto riflettente: è obbligatorio indossarlo se si scende dal veicolo, lungo la corsia di emergenza in autostrada. Tutte le persone che scendono dal veicolo devono indossarlo.
Lampadine di ricambio: obbligatorie
Cassetta di pronto soccorso: raccomandata
equipaggiamento invernale dal 15 novembre al 15 marzo :
- pneumatici invernali su tutte le ruote, con la scritta M.S, M&S oppure M+S, con intagli del battistrada di profondità non inferiore ai 3mm.
oppure
- pneumatici estivi e, a bordo, catene da neve (o dispositivi equivalenti) di apposite dimensioni per le ruote motrici. I veicoli a quattro ruote motrici costanti devono essere dotati di catene da neve per gli pneumatici dell’asse posteriore.
Cinture di sicurezza: è obbligatorio indossarle su tutti i sedili che ne sono dotati
Seggiolini per bambini: un bambino di altezza inferiore a 1,50 m. deve viaggiare in un seggiolino oppure con una cintura di sicurezza adatti alla sua misura.
Obbligatorio per motociclisti e ciclomotoristi. Ai bambini di età inferiore ai 12 anni non è consentito viaggiare in motocicletta.
50 km/h nei centri abitati;
90 km/h fuori dei centri abitati;
100 km/h sulle strade a doppia corsia per ogni carreggiata;
130 km/h in autostrada.
Tasso alcolemico legale:
- conducente di vettura privata o di motocicletta: 0,05%
- conducente minore di anni 21, patentato da meno di 2 anni e professionista: 0%
Test di rilevamento: i test vengono effettuati nel caso un conducente sia sospettato di essere sotto l’influenza dell’alcol o di stupefacenti, oppure a seguito di un incidente o di un’infrazione.
È obbligatorio per tutti i veicoli tenere i fari anabbaglianti accesi su tutte le strade, giorno e notte
Per entrare nel Paese cani e gatti devono avere il passaporto europeo per gli animali domestici (rilasciato dalle competenti autorità sanitarie veterinarie italiane) che deve contenere informazioni dettagliate circa la vaccinazione antirabbica dell’animale. Devono avere inoltre un microchip elettronico o un tatuaggio leggibile, applicato prima del 3 luglio 2011, con lo stesso codice riportato nel passaporto . Ulteriori informazioni alla pagina http://europa.eu/youreurope/citizens/travel/carry/animal-plant/index_it.htm
A pagamento, con contrassegni adesivi di varia durata
Ulteriori informazioni: www.aci.it/index.php?id=2246
L’agente di polizia che ha rilevato la contravvenzione può riscuoterne l’ammenda sul posto; se il pagamento dell’ammenda viene effettuato entro 8 giorni, l’importo è ridotto del 50%.
Gli automobilisti stranieri che rifiutano di effettuare il pagamento sul posto rischiano la confisca del passaporto e altri documenti, e di dover comparire dinanzi a un tribunale.
In caso di incidente stradale colposo, spesso il veicolo viene sequestrato ed i documenti di identità ritirati prima della celebrazione del processo davanti all’Autorità giudiziaria (normalmente entro le 24 ore successive)
In caso di problemi con le autorità locali di Polizia (stato di fermo o arresto), si consiglia di informare l’Ambasciata o il Consolato italiano presente nel Paese per la necessaria assistenza
Ambasciata d’Italia a LUBIANA
Snesniska Ulica, 8 1000 Lubiana
Tel.: 00386 1 4262194; 00386 1 4262320; 00386 1 4258659;
Fax.: 00386 1 425 3302;
Cellulare di reperibilità: 00386 41 736773;
Home page: www.amblubiana.esteri.it
Email: segreteria.lubiana@esteri.it;
Numero Unico di emergenza 112 Polizia: Tel. 113
Soccorso stradale AMZS: 1987
Numero di assistenza soci ACI: +390266165116