Svezia

Documenti

Patente. Carta di circolazione, Certificato di assicurazione.

 

Delega a condurre: si ricorda a chi guida all’estero un’auto non propria che è consigliabile avere una delega a condurre del proprietario con firma autenticata.

Equipaggiamento Veicolo

Triangolo: obbligatorio. Esso deve essere posto a una distanza di 50 m dietro il veicolo su strade normali, 100 m sulle autostrade.

Equipaggiamento invernale: dal 1°  dicembre al 31  marzo  tutti i veicoli debbono avere pneumatici da neve, se le condizioni della strada lo richiedono ( strada coperta di neve o ghiaccio). Se invece la strada è sgombra si possono usare anche pneumatici estivi. Informazioni dettagliate in inglese si trovano  sul sito: www.transportstyrelsen.se/en/road/Vehicles/winter-tyres

Sistemi di ritenuta

Cinture di sicurezza: è obbligatorio indossare le cinture di sicurezza sui sedili anteriori e, se installate, anche su quelli posteriori.

In caso di impossibilità per ragioni mediche, bisogna avere un documento d’esenzione rilasciato nel proprio Paese, preferibilmente redatto in inglese.

Seggiolini per bambini:  Un bambino di altezza inferiore a 1,35 m. deve obbligatoriamente sedere su un seggiolino adatto alla sua taglia ( fino a 4 anni) o su un cuscino e portare una cintura di sicurezza normale.

Casco

Obbligatorio anche per i passeggeri di ciclomotori e motocicli.

Limiti di velocità

Da 30 a 70 Km/h nei centri abitati;

Da 60 a 100  km/h fuori dei centri abitati;

Da 80 a 120  km/h in autostrada.

I limiti di velocità non sono applicati in base al tipo di strada, ma  per la qualità e sicurezza che questa presenta al momento. I limiti di velocità possono, infatti, variare lungo la medesima tipologia di strada, pertanto occorre prestare particolare attenzione alla segnaletica.

Alcool

Limite consentito: 0,02%.

Le sanzioni, progressive, sono particolarmente severe.

Luci

Qualsiasi veicolo a motore (compreso un ciclomotore) deve avere le luci anabbaglianti accese sia di giorno che di notte.

Trasporto animali

Per entrare nel Paese cani e gatti devono avere  il passaporto europeo per gli animali domestici (rilasciato dalle competenti autorità sanitarie veterinarie italiane)  che deve contenere informazioni dettagliate circa la vaccinazione antirabbica dell’animale. Devono avere inoltre un microchip elettronico o un tatuaggio leggibile, applicato prima del 3 luglio 2011, con lo stesso codice riportato nel passaporto . Ulteriori informazioni alla pagina  http://europa.eu/youreurope/citizens/travel/carry/animal-plant/index_it.htm

Autostrada

Le autostrade sono gratuite. Da febbraio 2015 alcune tangenziali sono a pagamento, il proprietario del veicolo ne riceve a casa la fattura.

In caso di infrazione

La polizia può comminare ma non può incassare sul posto le multe, che vanno pagate in banca entro 2 o 3 settimane; nel caso di stranieri però la Polizia può richiedere che la multa venga pagata subito, in contanti.

In caso di incidente

Se l’incidente provoca solo danni materiali non è necessario chiamare la polizia, si può utilizzare la constatazione amichevole rilasciata dall’ assicurazione. Sono frequenti incidenti con animali che attraversano la strada, non solo nelle zone boschive.

In caso di problemi con le autorità locali di Polizia (stato di fermo o arresto), si consiglia di informare l’Ambasciata o il Consolato italiano presente nel Paese per la necessaria assistenza

Ambasciata d’Italia a Stoccolma

Djurgårdsvägen 174 - 115 21 Stockholm

E-mail: info.stockholm@esteri.it 

Tel.: 00 46 (0)8 - 54567100; 

Fax: 0046 (0)8 – 6600505

Telefono di emergenza (funzionante dal venerdi pomeriggio alla domenica sera e durante i  giorni festivi) : 0046 703 177 132

 

Orario: dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 16 (si riceve solo su appuntamento)

Numeri utili

NUMERO UNICO DI EMERGENZA 112

Numero di assistenza soci ACI: +390266165116