Sei in Home / Il Club / Soci in viaggio / Per chi va all'estero / Guidare in Europa / Svizzera - Lichtenstein
Patente, Carta di circolazione, Certificato di assicurazione.
Delega a condurre: si ricorda a chi guida all’estero un’auto non propria che è consigliabile avere una delega a condurre del proprietario con firma autenticata
Triangolo: obbligatorio
Giubbetto riflettente: obbligatorio
Le cinture di sicurezza devono essere sempre utilizzate.I seggiolini per bambini devono essere utilizzati per i bambini dietà inferiore a 12 anni e devono essere assicurati al sedile. Il seggiolino non può essere rivolto contro il senso di marcia su un sedile protetto da airbag frontale se questo non è disattivato.
Obbligatorio anche per il passeggero
50 km/h sulle strade urbane
80 km/h sulle strade extraurbane secondarie
100 km/h sulle semi-autostrade
120 km/h in autostrada
Il conducente deve mantenere una distanza di sicurezza tale da potersi arrestare sulla distanza visibile
Il limite di tasso alcolemico è di 0,5 grammi per litro; è inoltre vietato guidare in stato di alterazione psico-fisica per aver assunto sostanze stupefacenti o psicotrope.
I veicoli devono avere i fari anabbaglianti accesi anche di giorno.
È obbligatorio dare la precedenza ai pedoni che transitano o che stanno accedendo sugli attraversamenti pedonali.
Per entrare in Svizzera da Paesi UE o da altre nazioni europee che usano il passaporto per animali da compagnia vengono richiesti: la vaccinazione valida contro la rabbia; il microchip di identificazione (il tatuaggio viene accettato fino al 2011); il passaporto per animali di compagnia. E’ vietata l’importazioni di cani con coda o orecchie tagliate.
Ulteriori informazioni sono reperibili sul sito (in italiano) dell’Ufficio Federale di Veterinaria www.bvet.admin.ch
A pagamento con contrassegno autoadesivo (vignette) da applicare al parabrezza (auto + roulotte = 2 vignette); tale autoadesivo è valido per 14 mesi.
Può essere acquistato presso alcune unità territoriali ACI, presso gli uffici di dogana svizzeri, presso gli uffici postali e le stazioni di servizio.
Multe e cauzioni possono essere pagate sul posto fino ad un importo di 300 CHF.
Le violazioni di maggiore entità vengono passate dalla polizia alle autorità competenti che ne fissano la sanzione.
Per gli automobilisti stranieri che contravvengono al codice della strada svizzero, la polizia può richiedere un deposito equivalente alle multe normalmente stabilite dall’autorità giudiziaria, oltre alle spese amministrative.
E’ necessario chiamare la Polizia se ci sono dei feriti o se la parte coinvolta lo richiede, altrimenti è sufficiente riempire il modulo di constatazione amichevole.
In caso di problemi con le autorità locali di Polizia (stato di fermo o arresto), si consiglia di informare l’Ambasciata o il Consolato italiano presente nel Paese per la necessaria assistenza
Ambasciata Italiana a Berna
Elfenstrasse 14, 3006 Berna
Telefono: +41 031 3500777
Telefono per emergenze: +41 79 670 79 31
Telefax: +41 031 3500711
E-mail: ambasciata.berna@esteri.it
Soccorso stradale: tel. 140 oppure 0800 140140
Pronto soccorso: 144 (Ambulanza)
Polizia: 117 (pronto intervento)
Vigili del Fuoco: 118 (pronto intervento).