Sei in Home / Il Club / Soci in viaggio / Per chi va all'estero / Guidare in Europa / Turchia
Patente, Carta di circolazione.
Assicurazione Auto: un veicolo con targa italiana deve avere la copertura assicurativa della Carta verde, che deve includere la Turchia d’Asia (Anatolia) e la Turchia d’Europa.
Delega a condurre: si ricorda a chi guida all’estero un’auto non propria che è necessario avere una delega a condurre del proprietario con firma autenticata .
Triangolo: sono richiesti due triangoli. In caso di veicolo fermo, uno di detti triangoli è da porsi davanti al veicolo e l’altro dietro, entrambi nel senso della circolazione.
Cassetta pronto soccorso: obbligatoria.
Estintore: obbligatorio.
Cinture di sicurezza: è obbligatorio indossare la cintura di sicurezza sui sedili anteriori delle vetture che ne sono dotate. È obbligatorio indossare la cintura di sicurezza sui sedili posteriori delle vetture fuori dai centri abitati.
I bambini di età inferiore ai 10 anni non possono viaggiare sul sedile anteriore di un autoveicolo.
Obbligatorio
50 km/h nei centri abitati;
90 km/h fuori dei centri abitati per gli autoveicoli, 70 km/h per i motocicli;
120 km/h sulle autostrade per gli autoveicoli, 80 km/h per i motocicli.
Se si trasportano rimorchi i limiti di velocità sono ridotti di 10 km/h.
Il limite massimo del tasso alcolemico è dello 0,05% per i conducenti di veicoli privati senza rimorchio e dello 0% per i conducenti degli altri veicoli. La polizia può chiedere al guidatore di sottoporsi ad alcool test.
È obbligatorio viaggiare di giorno e di notte con i fari anabbaglianti accesi.
Un visitatore può importare un cane o un gatto, di più di 3 mesi, purché sia accompagnato da un certificato di buona salute, rilasciato da un veterinario da non più di 15 giorni, che attesti anche che all’animale è stato somministrato il vaccino antirabbico almeno 15 giorni prima. Il certificato deve essere redatto o tradotto in lingua turca, oppure vidimato da un consolato turco.
Le autostrade sono a pagamento, bisogna acquistare la relativa vignette essere redatto o tradotto in lingua turca, oppure vidimato da un consolato turco.
La polizia può comminare ed incassare le multe sul posto.
E’ obbligatorio chiamare la polizia in caso di incidente con feriti. In caso di problemi con le autorità locali di Polizia (stato di fermo o arresto), si consiglia di informare l’Ambasciata o il Consolato italiano per la necessaria assistenza
Ambasciata d’Italia ad ANKARA
Ataturk Bulvari n. 118, 06680 Kavaklidere Ankara, Turchia
Tel.: +90 312 4574200
Fax: +90 312 4574280
Cellulare di reperibilità, solo in casi d’emergenza nelle ore di chiusura: 00905323748177
e-mail: ambasciata.ankara@esteri.it
Pronto soccorso 112
Polizia 155
Soccorso stradale
Il locale Automobile Club TTOK non ha più un servizio di soccorso stradale, e raccomanda la compagnia Marm Assistance tel 0090 216 560 0724