Sei in Home / Il Club / Soci in viaggio / Per chi va all'estero / Guidare in Europa / Ungheria

Ungheria

Documenti

Patente, Carta di circolazione Certificato di assicurazione

Delega a condurre: si ricorda a chi guida all’estero un’auto non propria che è consigliabile avere una delega a condurre del proprietario con firma autenticata.

Equipaggiamento Veicolo

Triangolo: obbligatorio.

Valigetta di pronto soccorso: obbligatoria

Giubbetto riflettente: obbligatorio

Sistemi di ritenuta

Cinture di sicurezza: è obbligatorio indossarle su tutti i sedili.

Seggiolino per bambini: un bambino sotto 1,50 deve viaggiare assicurato da un sistema di ritenuta adeguato al suo peso.

Un bambino di meno di tre anni deve obbligatoriamente essere protetto da un sistema di ritenuta adeguato. Può viaggiare sul sedile anteriore a condizione che sia su un seggiolino rivolto contro il senso di marcia e che l’airbag sia assente o disattivato.

Un bambino oltre i 3 anni ed oltre 1,35 m di altezza può viaggiare sul sedile posteriore ed utilizzare una cintura di sicurezza.

Casco

Obbligatorio per conducente e passeggero

Limiti di velocità

50 km/h centri abitati; nei centri delle città è anche possibile trovare aree con il limite di 30 km/h

90 km/h fuori dei centri abitati;110 km/h sulle superstrade;

130 km/h in autostrada.

Con le catene da neve montate non si può superare il limite di 50 km/h

Alcool

0% 

 

È proibito guidare dopo aver assunto alcolici in qualsiasi quantità. Fino ad una soglia minima la guida in stato di ebbrezza è considerata un illecito amministrativo; oltre tale soglia, è un reato penale. La polizia può obbligare il conducente a fare le analisi del sangue e delle urine in un centro medico.

 

Luci

Fuori degli agglomerati urbani tutti i veicoli a motore devono avere le luci anabbaglianti accese 24 ore su 24anche sulle autostrade.

Gli abbaglianti sono vietati negli agglomerati urbani.

Trasporto animali

http://www.mgszh.gov.hu/en/specialities/ah_awf_dir/public_data/other/non_comm_pet_movement.html

Per entrare nel Paese cani e gatti devono avere  il passaporto europeo per gli animali domestici (rilasciato dalle competenti autorità sanitarie veterinarie italiane)  che deve contenere informazioni dettagliate circa la vaccinazione antirabbica dell’animale. Devono avere inoltre un microchip elettronico o un tatuaggio leggibile, applicato prima del 3 luglio 2011, con lo stesso codice riportato nel passaporto .
Ulteriori informazioni alla pagina  http://europa.eu/youreurope/citizens/travel/carry/animal-plant/index_it.htm  e  la sezione dedicata sul sito www.mgszh.gov.hu  

Autostrada

Per i veicoli fino a 3,5 tonnellate è obbligatorio acquistare una vignette elettronica chiamata e-vignette, per poter circolare su alcune autostrade. La e-vignette è in vendita presso gli uffici delle società autostradali, gli uffici dell’A.C. ungherese (MAK), le maggiori stazioni di servizio situate in autostrada.

È possibile acquistare la e-vignette online o con una applicazione per smartphone; entrambi i metodi sono gestiti dalla società che gestisce le autostrade ungheresi.
Per ulteriori informazioni: http://toll-charge.hu/documents/document/brochure

Per coloro che intendono acquistare di persona negli uffici di frontiera ungheresi, è consigliabile munirsi di denaro contante in fiorini ungheresi. Alcuni uffici non accettano carte di credito.

All'acquisto della e-vignette, viene inviato un messaggio di conferma o viene rilasciata una ricevuta, che devono essere conservati per 1 anno, a partire dalla scadenza della validità.
Le autorità competenti per le autostrade controllano i veicoli elettronicamente e verificano l'esattezza della targa, la categoria del pedaggio e la validità della e-vignette.

In caso di infrazione

 

Sono previste multe elevate per eccesso di velocità guida in stato di ebbrezza. In questo, come in qualsiasi altro caso di infrazione del codice stradale da parte di stranieri è bene farsi rilasciare una ricevuta o richiedere di effettuare il pagamento presso la più vicina stazione di Polizia. Un agente di polizia può infliggere una multa e chiedere al contravventore di pagare sul posto; se ciò non è possibile si può pagare tramite posta entro 30 gg.

In caso di incidente

In caso di problemi con le autorità locali di Polizia (stato di fermo o arresto), si consiglia di informare l’Ambasciata o il Consolato italiano presente nel Paese per la necessaria assistenza.

Ambasciata d’Italia a BUDAPEST

Stefania Ut. 95 1143 Budapest, Ungheria

Tel.: +36 1 4606201 
Fax: 4606260 
E-mail: ambasciata.budapest@esteri.it
e-mail consolato: consolare.ambbudapest@esteri.it

Centri urbani – ZTL

Il traffico in entrata a Budapest può subire restrizioni quando l’inquinamento atmosferico supera i limiti stabiliti. Il divieto di entrata si applica facendo riferimento al numero con cui termina la targa del veicolonumeri pari giorni pari e numeri dispari giorni dispari.

Numeri utili

NUMERO UNICO DI EMERGENZA 112

Pronto soccorso: 104

Polizia: 112 o 107

Pompieri: 105

Soccorso stradale (24h su 24): 188 o 1-345 1755 in tutto il paese con personale parlante lingue straniere. 
Numero verde dall’estero: 0036-30-30-30-600

Numero di assistenza soci ACI: +390266165538

Numero di assistenza soci ACI: +390266165116