Chi viaggia all'estero deve considerare che entrerà in contatto con ambienti e società anche molto dissimili da quelle occidentali e che pertanto sarà necessario assumere un atteggiamento di rispetto e di adattamento alla cultura delle comunità ospitanti. Ciò che soprattutto va seguito, da parte del viaggiatore, è un concetto "etico" del turismo, ideale per non turbare né l'ambiente naturale del luogo visitato né le usanze sociali e religiose delle popolazioni locali.
- Avvertenze sanitarie
Per visitare alcuni paesi, nei quali le condizioni igienico sanitarie sono precarie, è necessario, a volte, vaccinarsi contro malattie particolarmente gravi. E' doveroso, tuttavia, informarsi presso il medico di famiglia sulla propria tolleranza ai vaccini richiesti. Talvolta, le strutture sanitarie del paese che si intende visitare possono essere inadeguate. E' perciò raccomandabile avere un'assicurazione medico-sanitaria internazionale e, in caso di patologie conosciute, portare con sé adeguate scorte di medicinali. Per i viaggi nell'Unione Europea le prestazioni sanitarie sono coperte dalla Tessera Europea di Assicurazione malattia. Può essere utile consultare il sito del Ministero della Salute www.ministerosalute.it.
- Clima e abbigliamento
Attenzione anche alle caratteristiche del clima ed alle variazioni altimetriche del paese che si intende visitare. Occorre tenere presente, ad esempio, che nei deserti non solo l'aria è generalmente molto secca, ma che le escursioni termiche possono oscillare anche di decine di gradi; o che alcune grandi capitali, come Città del Messico o La Paz, si trovano ad altitudini elevate. Prima di partire è opportuno, quindi, informarsi presso il medico di fiducia sulla propria tollerabilità ai climi estremi. Grande attenzione va riservata al tema dell'abbigliamento. I vestiti, le calzature ed i copricapi devono essere adeguati alle condizioni climatiche, essendo estremamente importanti per lo svolgimento del viaggio. Meglio evitare vestiti che possano essere confusi con l?abbigliamento militare.
- Alimentazione
In viaggio è opportuno assumere soltanto bevande imbottigliate ed aperte al momento, evitare il ghiaccio, i cibi crudi, non sbucciati o esposti per la vendita in condizioni antigieniche, dando la preferenza agli alimenti preconfezionati.
- Oggetti di valore e valute straniere
In molti paesi le condizioni economiche sono estremamente critiche. E' perciò preferibile evitare di esibire oggetti di valore e gioielli, gli strumenti fotografici, i telefoni cellulari e il denaro, perché si potrebbero subire scippi e rapine. In molti paesi del mondo vigono strette regolamentazioni, legate anche a pene pesantissime, riguardanti l'importazione e l'esportazione della valuta locale, di oro, di argento e di diamanti. E' inoltre opportuno, per motivi di sicurezza, diffidare del cambio non ufficiale.
- Assistenza delle organizzazioni diplomatiche italiane
E' sempre più opportuno rendere nota alle autorità locali o alla rappresentanza dell'Ambasciata d'Italia la propria presenza e l'itinerario che si intende seguire durante il viaggio. Il servizio del Ministero degli Affari Esteri www.dovesiamonelmondo.it permette di segnalare on line i propri dati personali all?Unità di Crisi. E', inoltre, fortemente consigliato consultare il sito del Ministero degli Affari Esteri "Viaggiare sicuri", realizzato in collaborazione con l'Automobile Club Italia, www.viaggiaresicuri.mae.aci.it oppure telefonare al numero 06491115, attivo tutti i giorni (festivi compresi). E' opportuno partire con copie fotostatiche di passaporto e patente di guida, nonché della patente internazionale.
- Siti di interesse archeologico e militare
Alcuni paesi sono molto sensibili alla presenza di stranieri in aree da loro considerate di interesse strategico e militare. Zone archeologiche o naturali anche importanti possono essere comprese in queste aree chiuse ai visitatori. Appare pertanto rischioso violare questi spazi proibiti ed essere sorpresi dalle Autorità con strumenti fotografici e videocamere. Anche fotografare stazioni ferroviarie, porti o aeroporti può risultare non gradito.
- Viaggiare nei paesi islamici
Nei paesi islamici è vietata l'importazione di alcolici e carne suina. In generale, l'abbigliamento femminile deve essere adeguato ai dettami religiosi vigenti, che richiedono la copertura completa di gambe e braccia nonché un velo sul capo per le donne. Inoltre, in molti di questi paesi, le donne non possono guidare alcun tipo di veicolo ed il visto di entrata viene loro accordato solo se accompagnate da familiari di sesso maschile. Vi sono poi delle aree religiose e delle moschee in cui l'accesso è riservato esclusivamente ai musulmani oppure delle zone - nei ristoranti, nelle spiagge, nei cinema ? destinate soltanto alle donne.
- Reati gravi
In molti paesi è severissima la normativa concernente il traffico e il possesso di droga. Si rammenta, inoltre, che gli abusi sessuali su minori sono perseguiti dalla legge italiana, anche se commessi all?estero.
Ed inoltre, per viaggiare in sicurezza
visita www.viaggiaresicuri.mae.aci.it e la sezione "Guidare in sicurezza".
... buon viaggio!