Articolazione degli uffici

Articolazione degli uffici

DLgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 13 Comma 1 Lettera B,C

Obblighi di pubblicazione concernenti l\'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
b) all\'articolazione degli uffici, le competenze e le risorse a disposizione di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all\'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilita\' dei dati, dell\'organizzazione dell\'amministrazione, mediante l\'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;

Direzione Risorse Umane e Organizzazione

Direttore Centrale: Ventura Luigi Francesco

Esercita le seguenti funzioni e competenze, riportando al Segretario Generale:

  • predispone le linee di politica del personale e ne assicura l’attuazione attraverso la contrattazione integrativa di Ente;
  • cura l’applicazione degli istituti normativi, contrattuali ed amministrativi relativi al rapporto d’impiego dei dipendenti dell’Ente, l’assistenza fiscale agli stessi e gli adempimenti connessi al trattamento di fine rapporto;
  • cura l’applicazione, per gli ambiti di competenza, della normativa anche contrattuale relativa al procedimento disciplinare ed ai codici di comportamento, nonché quelle inerenti al contenzioso e alle vertenze di lavoro;
  • identifica le professionalità e le competenze per il presidio dei ruoli centrali e periferici, attende alla pianificazione dei relativi fabbisogni e cura, attraverso la programmazione delle assunzioni e la gestione della mobilità, gli adempimenti connessi all’assegnazione delle risorse umane in relazione ai fabbisogni definiti;
  • gestisce il sistema di sviluppo delle professionalità ed i correlati sistemi di valutazione del potenziale, delle competenze e delle prestazioni incentivate, nonché gli interventi in materia di benessere organizzativo previsti dalla vigente normativa;
  • attende alle attività connesse alla gestione delle relazioni sindacali;
  • cura l’applicazione, per gli ambiti di competenza, della normativa relativa all’igiene ed alla sicurezza sul lavoro ai sensi del decreto legislativo n.81/2008, cd. Testo Unico;
  • promuove, nell’ambito delle previsioni di legge e contrattuali, ogni opportuna azione positiva a favore del personale, anche in tema di pari opportunità nonché di telelavoro e di smart working;
  • cura l’applicazione,ai fini contrattuali, dei sistemi di misurazione e valutazione delle performance secondo la vigente disciplina in materia di sviluppo manageriale e di valutazione della dirigenza e dei responsabili di struttura nonché dei professionisti appartenenti alle Aree professionali dell’Ente, da sottoporre al Segretario Generale;
  • definisce, sulla base dei fabbisogni rilevati, i piani di formazione del Personale, dei Professionisti e della Dirigenza e ogni altra iniziativa di aggiornamento professionale, predispone i relativi programmi di cui coordina e cura l’attuazione, anche avvalendosi dei formatori ad essa assegnati operanti sul territorio;
  • elabora modelli organizzativi di dettaglio delle unità centrali e periferiche dell’Ente in coerenza con l’ordinamento dei servizi e con gli indirizzi definiti dagli Organi, e cura i conseguenti interventi attuativi;
  • formula al Segretario Generale proposte e valutazioni per gli interventi di adeguamento e di revisione dei processi interni, volti a promuovere il miglioramento dell’efficacia e dell’efficienza della gestione, sulla base delle risultanze emerse nel corso dell’attività di analisi e verifica ispettiva a livello centrale e periferico;
  • svolge attività di supporto ed assistenza specialistica agli Uffici ed agli Automobile Club nelle materie di competenza;
  • propone, in raccordo con le strutture competenti, i modelli organizzativi di dettaglio delle unità centrali e periferiche dell’Ente in coerenza con l’ordinamento dei servizi  e con gli indirizzi organizzativi definiti dagli organi, e cura i conseguenti interventi attuativi;
  • cura l’applicazione della normativa in materia di protezione dei dati personali ai sensi del Regolamento UE 679/2016 (GDPR) e del D.Lgs. n. 196/2003;
  • predispone, anche con il supporto del Data Protection Officer (DPO), ogni adempimento necessario a garantire che il trattamento dei dati, effettuato dalle strutture dell'Ente, sia conforme alla normativa in materia di protezione dei dati personali;
  • redige con il supporto del DPO e detiene le nomine relative al presidio dei ruoli definiti nell’organigramma privacy di ACI e ogni altra documentazione relativa al trattamento dei dati personali che non sia di specifica competenza del DPO;
  • conserva e aggiorna tutta la documentazione e la modulistica adottate per l’adempimento degli obblighi normativi in materia di data protection nonché l’elenco dei Responsabili del trattamento;
  • gestisce la procedura di data breach definita dal Titolare conservando un registro aggiornato delle violazioni di dati personali sulla base delle informazioni notificate dalle strutture interessate;
  • cura la formazione del Personale, dei Professionisti e della Dirigenza nelle materie relative al trattamento e alla protezione dei dati personali nonché alla trasparenza ed alla prevenzione della corruzione secondo le linee guida definite di concerto con il DPO ed il Responsabile per la trasparenza e la prevenzione della corruzione;
  • gestisce, nelle materie di competenza e tenuto conto del carattere trasversale delle stesse rispetto alle altre Strutture  centrali e territoriali, i compiti del “referente per il trattamento dei dati personali” – designato dal Presidente, ai sensi e per gli effetti dell’art.2-quaterdecies del decreto legislativo 30 aprile 2003 n. 196 – con particolare riferimento alla compilazione del registro dei trattamenti ed alla predisposizione delle adeguate misure di sicurezza tecniche ed organizzative.

Contatti

Telefono: 06/4998 2770/ 2200
Fax: 06 4998 2520

In questa struttura

Regolamenti e documenti di questa struttura

Procedimenti gestiti da questa struttura

Contenuto creato il 21-12-2015 aggiornato al 17-04-2023
Facebook Twitter Linkedin
Il Portale Amministrazione Trasparente dell'Automobile Club è basato sul riuso della soluzione applicativa PAT. CREDITI