Articolazione degli uffici

Articolazione degli uffici

DLgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 13 Comma 1 Lettera B,C

Obblighi di pubblicazione concernenti l\'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
b) all\'articolazione degli uffici, le competenze e le risorse a disposizione di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all\'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilita\' dei dati, dell\'organizzazione dell\'amministrazione, mediante l\'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;

Direzione l'Educazione Stradale, la Mobilità e il Turismo

Direttore Centrale: Leanza Vincenzo

Esercita le seguenti funzioni e competenze, riportando al Segretario Generale:

  • svolge attività di proposta, programmazione, indirizzo e coordinamento generale in relazione agli ambiti dell’educazione stradale, della formazione e dell’aggiornamento degli automobilisti, della tutela dei soggetti deboli della strada e del turismo automobilistico e cura la realizzazione dei relativi interventi attuativi;
  • definisce programmi formativi e didattici in materia di educazione stradale rivolti ai docenti ed agli studenti delle scuole e cura la realizzazione del relativo materiale divulgativo ed informativo, assicurando anche la necessaria attività promozionale nei confronti delle Istituzioni competenti;
  • cura le attività amministrative ed organizzative di supporto alle funzioni dell’ Area Professionale Attuario-Statistico, posta a diretto riporto funzionale del Presidente, e del cui apporto specialistico si avvale per l’attuazione dei programmi e delle iniziative deliberate dagli Organi;
  • assicura la gestione delle attività in materia di mobilità, infomobilità, sicurezza stradale, editoria tecnico-scientifica, nonché della biblioteca e del Centro Documentazione dell’Aci, poste a diretto riporto funzionale del Presidente:
  • promuove la definizione di accordi, intese e collaborazioni istituzionali dell’ACI con Amministrazioni centrali e locali e con altri Enti ed Organismi secondo le direttive ed in relazione agli ambiti di attività definiti  e ne cura l’attuazione;
  • realizza gli interventi operativi connessi all’organizzazione degli eventi dell’Ente, previsti dal piano annuale degli eventi deliberati dagli Organi, anche in collaborazione con la competente Direzione Sport Automobilistico e Relazioni Internazionali;
  • svolge attività di supporto ed assistenza specialistica agli Uffici centrali e periferici ed agli Automobile Club nelle materie di competenza ed assume ogni iniziativa utile al sostegno ed allo sviluppo del ruolo degli stessi AC in tema di educazione e sicurezza stradale, turismo automobilistico e  mobilità nonché per la definizione di accordi ed intese di collaborazione fra questi e gli Enti ed Organismi locali in raccordo con la Struttura temporanea di missione auto motive e turismo per le iniziative sostenute con i finanziamenti europei;
  • svolge attività di studio, analisi e ricerca, anche a livello internazionale, in materia di automobilismo e  mobilità e produce a tale riguardo documenti ed elaborati;
  • costituisce struttura di interfaccia tecnica-amministrativa con la Fondazione ACI Filippo Caracciolo, anche per assicurare la coerenza con i programmi scientifici di studio e ricerca deliberati dagli Organi;
  • coordina e sviluppa le attività di  ACI Storico, ai fini della valorizzazione e tutela del  patrimonio culturale costituito dai veicoli storici e dell’affermazione del ruolo dell’ACI in tale settore, anche attraverso il potenziamento dell’azione del Club ACI Storico e l’organizzazione di eventi promozionali nazionali ed internazionali;
  • cura lo sviluppo e l’attuazione delle attività dell’ACI finalizzate alla promozione delle politiche per il turismo in Italia secondo le finalità statutarie e gli accordi in materia con organismi pubblici e privati, in raccordo con la Struttura temporanea di missione  automotive e  turismo per le iniziative sostenute con i finanziamenti europei;
  • in raccordo con la Direzione Attività Associative e Gestione e Sviluppo Reti svolge attività di promozione di prodotti e servizi turistici in materia associativa, anche definendo, accordi e convenzioni nazionali ed internazionali;
  • svolge , anche in considerazione della natura strumentale dell’ACI a supporto dello Stato e del Governo, attività di promozione del prodotto turistico in collaborazione con istituzioni pubbliche e private, curando altresì la partecipazione a fiere, workshop e manifestazioni nazionali ed internazionali, oltre che l’organizzazione di campagne promozionali specifiche nel settore turismo;
  • promuove la realizzazione di attività di call center e contact center dedicati in materia turistica, anche a supporto di altre Amministrazioni;
  • produce pubblicazioni statistiche relative al fenomeno della motorizzazione nel suo complesso ed attende a tutte le attività inerenti alla gestione dei rapporti ed agli adempimenti previsti dalla vigente normativa in relazione alla partecipazione dell’Ente al Sistema Statistico Nazionale (SI.STA.N.); cura i rapporti con l’ISTAT e con ogni altro istituto statistico e le pubblicazioni statistiche dell’Ente comprese nel Programma Statistico Nazionale; valida verso l’esterno i dati prodotti all’interno dell’Ente, riguardanti le materie di competenza;
  • cura la segreteria delle Commissioni Statutarie dell’Ente e ne coordina le attività in coerenza con gli indirizzi stabiliti;
  • svolge funzioni di interfaccia e di controllo tecnico- operativo nelle materie di competenza rispetto alle prestazioni ed ai servizi erogati dalle Società collegate;
  • realizza e gestisce il centro servizi polifunzionale di supporto tecnico-operativo alle strutture centrali e della Federazione per le attività cartografiche e grafiche;
  • gestisce, nelle materie di competenza, i compiti del “referente per il trattamento dei dati personali” – designato dal Presidente, ai sensi e per gli effetti dell’art. 2–quaterdecies del decreto legislativo 30 aprile 2003  n. 196 –  con particolare riferimento alla compilazione del registro dei trattamenti ed alla predisposizione delle adeguate misure di sicurezza tecniche ed organizzative.

Contatti

Telefono: 06 4998 2288/2393
Fax: 06 44700885

In questa struttura

Procedimenti gestiti da questa struttura

Contenuto creato il 10-05-2016 aggiornato al 08-09-2021
Facebook Twitter Linkedin
Il Portale Amministrazione Trasparente dell'Automobile Club è basato sul riuso della soluzione applicativa PAT. CREDITI