Articolazione degli uffici

Articolazione degli uffici

DLgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 13 Comma 1 Lettera B,C

Obblighi di pubblicazione concernenti l\'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
b) all\'articolazione degli uffici, le competenze e le risorse a disposizione di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all\'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilita\' dei dati, dell\'organizzazione dell\'amministrazione, mediante l\'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;

Direzione Ispettorato Generale e Audit

Direttore Centrale: Turci Fabrizio

Esercita le seguenti funzioni e competenze, riportando al Segretario Generale:

  • svolge attività di verifica ispettiva e di vigilanza sugli Uffici dell’Ente ed attende, per quanto di competenza, ai controlli di regolarità amministrativo-contabile di cui al d.l.vo n.286/1999, in funzione della legittimità e regolarità dell’azione amministrativa;
  • assolve a compiti di internal auditing e svolge attività di analisi, di indirizzo e di vigilanza in materia di prevenzione dei rischi e di progettazione di sistemi e procedure di potenziamento dei presidi di controllo interno;
  • assicura la conformità e la coerenza delle funzioni ispettive e di internal auditing all’evoluzione della normativa di riferimento ed agli atti di indirizzo e di coordinamento diramati in materia dai competenti Organismi ministeriali, di vigilanza e di controllo;
  • cura le attività di verifica ispettiva nei confronti degli Automobile Club;
  • formula al Segretario Generale proposte e valutazioni per gli interventi di adeguamento e di revisione dei processi interni, volti a promuovere il miglioramento dell’efficacia e dell’efficienza della gestione, sulla base delle risultanze emerse nel corso dell’attività di analisi e verifica a livello centrale e periferico;
  • definisce ed attua gli interventi connessi al sistema di qualità dell’Ente e cura – d’intesa con le Direzioni competenti – ogni iniziativa utile alla diffusione della cultura della qualità ed alla conoscenza delle relative metodologie;
  • verifica che il comportamento del personale in servizio presso gli Uffici centrali e periferici sia rispondente ai principi della correttezza amministrativa e della deontologia professionale nonché agli obblighi derivanti dalle leggi vigenti;
  • assolve incarichi speciali in centro ed in periferia su richiesta dei competenti Organi dell’Ente e del Segretario Generale;
  • formula proposte ed elabora, d’intesa con la competente Direzione Centrale, specifici piani di formazione ed aggiornamento professionale del personale ispettivo;
  • assicura la partecipazione dell’Ente agli Organismi di coordinamento degli Uffici Ispettivi delle P.A.;
  • svolge attività di supporto, assistenza specialistica e consulenza nei confronti degli Uffici dell’Ente e degli Automobile Club relativamente alle materie di competenza;
  • attende alle attività conseguenti alle verifiche amministrativo-contabili svolte presso gli Uffici dell'Ente dagli Organismi esterni di vigilanza e controllo e cura, nell'ambito delle proprie competenze, i rapporti con gli stessi, ivi compresi gli adempimenti previsti dall'art. 7 del DPR 24 giugno 1998, n.260;
  • svolge, su incarico del Segretario Generale, compiti di studio, analisi e reporting in ordine a questioni attinenti alle materie di competenza, alla normativa di riferimento ed ai relativi indirizzi amministrativi e giurisprudenziali, dei quali cura anche la divulgazione interna allo scopo di favorire uniformità ed omogeneità di gestione da parte degli Uffici;
  • gestisce, nelle materie di competenza, i compiti del “referente per il trattamento dei dati personali” – designato dal Presidente, ai sensi e per gli effetti dell’art. 2–quaterdecies del decreto legislativo 30 aprile 2003  n. 196 –  con particolare riferimento alla compilazione del registro dei trattamenti ed alla predisposizione delle adeguate misure di sicurezza tecniche ed organizzative.

Per la natura ed i contenuti della struttura, il titolare della Direzione potrà esercitare le iniziative di competenza anche presso altra sede oltre quella centrale, avvalendosi di una risorsa appartenente al personale delle Aree non dirigenziali, allo scopo individuato d’intesa con la Direzione Risorse Umane ed Affari Generali, senza ulteriori costi o oneri aggiuntivi del personale per l’Ente.

Strutture organizzative in quest'area

Contatti

In questa struttura

Contenuto creato il 14-06-2017 aggiornato al 21-09-2023
Facebook Twitter Linkedin
Il Portale Amministrazione Trasparente dell'Automobile Club è basato sul riuso della soluzione applicativa PAT. CREDITI