Direzione Compartimentale Lazio, Abruzzo, Campania, Basilicata, Molise, Calabria, Puglia e Sicilia
Esercita le seguenti attribuzioni raccordandosi, per le attività associative, con la Direzione Compartimentale Toscana, Liguria, Umbria, Marche, Sardegna, Emilia Romagna con contestuale responsabilità dell’Automobile Club di Firenze e coordinamento dell’area attività associative e gestione e sviluppo reti.
- partecipano ai gruppi di lavoro istituiti dall’area Attività Associative per la progettazione di nuove tipologie associative e/o l’implementazione dei contenuti di quelle attuali;
- formulano all’aerea Attività Associative proposte per la definizione di accordi e convenzioni nazionali e internazionali in campo associativo, basati su contatti sviluppati nel proprio ambito territoriale;
- propongono all’area Attività Associative l’attivazione di canali complementari di distribuzione dei prodotti associativi;
- collaborano alla definizione di appositi piani di formazione e consolidamento professionale dei Direttori di Automobile Club del proprio ambito territoriale di riferimento;
- rappresenta il referente del Segretario Generale per l’ambito territoriale di competenza;
- assicurano il necessario coordinamento, la coerenza e la massima integrazione, nel rispetto delle reciproche competenze e secondo le direttive ricevute, dell’azione complessiva delle articolazioni territoriali della Federazione, anche raccordandosi, a tal fine, con le Direzioni di Area Metropolitana e le Direzioni territoriali;
- sono responsabili della puntuale e coordinata gestione delle relazioni con le Amministrazioni locali relativamente alle tematiche riguardanti i servizi istituzionali e delegati, raccordandosi a tal fine con le strutture centrali ed avvalendosi, nei casi previsti, della collaborazione delle Direzioni di Area Metropolitana e delle Direzioni territoriali;
- costituiscono i referenti, per l’ambito territoriale di competenza, delle strutture territoriali delle società collegate;
- formulano alle Strutture centrali di riferimento, in coerenza con gli obiettivi strategici della Federazione, proposte per la gestione e lo sviluppo dei servizi, anche regionalizzati;
- formulano agli organismi centrali all’uopo deputati proposte per la valutazione delle capacità manageriali dei Direttori e dei Responsabili AC del territorio di riferimento;
- propongono piani di formazione e consolidamento professionali individuali anche sulla base degli esiti dei processi di valutazione delle performance;
- forniscono supporto alla Direzione Segreteria Organi Collegiali, Pianificazione e Coordinamento per le attività collegate al piano triennale della performance riferiti agli AC di competenza;
- costituiscono, per il territorio di riferimento, i “Referenti per l’Anticorruzione”, secondo quanto disciplinato delle linee e delle indicazioni contenute nel piano di prevenzione della corruzione, di cui al dl 18/10/2012 n. 179, così come convertito con L. 6/11/2012, n.190;
- svolgono funzioni di Segreteria dei Comitati regionali nei territori di riferimento, anche per il tramite di dirigenti o funzionari all’uopo delegati;
- svolgono compiti di supporto anche consulenziale agli AC del territorio di riferimento;
- svolgono ogni altro adempimento ed attività ad esse delegati dal Segretario Generale.
Strutture organizzative in quest'area
Contatti
Contenuto creato il 16-05-2016 aggiornato al 08-09-2021