Sei in Home / L'ACI / La Federazione / Iniziative e progetti / ACI - Missione Europa
L’attività della Direzione Generale con sede a Bruxelles è finalizzata a favorire il processo di adesione dell’Ente a progetti europei, ed ai relativi finanziamenti, in relazione agli ambiti istituzionalmente presidiati dall’ACI.
Riferimenti
ACI - Struttura Progetti Comunitari per Automotive e Turismo
BRUXELLES
Rue Froissart, 95 - 1040 BRUXELLES (Belgio)
tel. +32 2 2550140
Sede di ROMA
Via Marsala, 8 – 00185 ROMA
tel. +39 06 4998 2286
email: strutturaprogettieuropei@aci.it
La mission
Svolgere un ruolo di impulso e coordinamento nell’accesso ai bandi comunitari gestiti direttamente dall’Unione europea, ai fondi nazionali e regionali, offendo opportunità di finanziamento per progetti complessi nel campo della ricerca, dello sviluppo territoriale e dello scambio di buone prassi, con particolare riferimento ai settori della mobilità e del turismo.
(Deliberazione adottata dal Comitato esecutivo del 20 febbraio 2019)
L’Ufficio di Bruxelles pubblicherà periodicamente schede sintetiche quale supporto informativo per enti, imprese ed organismi pubblici e privati sui temi di attualità nell’Ue, sulle iniziative normative e sulle opportunità offerte dall’ordinamento comunitario (es. news, bandi europei, informazioni su come accedere ai fondi comunitari, le ricerche di partenariato, i concorsi nell’Ue, et c.) con particolare attenzione agli ambiti istituzionalmente presidiati dall'ACI.
Un elenco dettagliato dei bandi pubblicati, nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, lo strumento per il rilancio dell’economia italiana finanziato dall'Unione europea, nel corso dell’ultimo mese, ripartito per Programmi ed aree tematiche, con link alla relativa documentazione.
In primo piano
Anno 1 |
Numero 1 |
28 gennaio 2022 |
|
Anno 1 |
Numero 2 |
21 febbraio 2022 |
|
Anno 1 |
Numero 3 |
22 marzo 2022 |
|
Anno 1 |
Numero 4 |
22 aprile 2022 |
|
Anno 1 |
Numero 5 |
19 maggio 2022 |
|
Anno 1 |
Numero 6 |
15 giugno 2022 |
Un elenco dettagliato del bandi pubblicati dalla Commissione europea nel corso dell’ultimo mese, ripartito per Programmi ed aree tematiche, con link alla relativa documentazione.
In primo piano
Anno 4 |
Numero 1 |
25 gennaio 2022 |
|
Anno 4 |
Numero 2 |
23 febbraio 2022 |
|
Anno 4 |
Numero 3 |
25 marzo 2022 |
|
Anno 4 |
Numero 4 |
27 aprile 2022 |
|
Anno 4 |
Numero 5 |
23 maggio 2022 |
|
Anno 4 |
Numero 6 |
22 giugno 2022 |
Anno 3 |
Numero 1 |
27 gennaio 2021 |
|
Anno 3 |
Numero 2 |
23 febbraio 2021 |
|
Anno 3 |
Numero 3 |
28 marzo 2021 |
|
Anno 3 |
Numero 4 |
27 aprile 2021 |
|
Anno 3 |
Numero 5 |
24 maggio 2021 |
|
Anno 3 |
Numero 6 |
27 giugno 2021 |
|
Anno 3 |
Numero 7 |
26 luglio 2021 |
|
Anno 3 |
Numero 8 |
27 agosto 2021 |
|
Anno 3 |
Numero 9 |
27 settembre 2021 |
|
Anno 3 |
Numero 10 |
26 ottobre 2021 |
|
Anno 3 |
Numero 11 |
28 novembre 2021 |
|
Anno 3 |
Numero 12 |
21 dicembre 2021 |
Anno 2 |
Numero 1 |
20 gennaio 2020 |
|
Anno 2 |
Numero 2 |
20 febbraio 2020 |
|
Anno 2 |
Numero 3 |
19 marzo 2020 |
|
Anno 2 |
Numero 4 |
19 aprile 2020 |
|
Anno 2 |
Numero 5 |
19 maggio 2020 |
|
Anno 2 |
Numero 6 |
17 giugno 2020 |
|
Anno 2 |
Numero 7 |
20 luglio 2020 |
|
Anno 2 |
Numero 8 |
27 agosto 2020 |
|
Anno 2 |
Numero 9 |
21 settembre 2020 |
|
Anno 2 |
Numero 10 |
21 ottobre 2020 |
|
Anno 2 |
Numero 11 |
23 novembre 2020 |
|
Anno 2 |
Numero 12 |
16 dicembre 2020 |
Un panorama informativo sui temi di attualità e sull'evoluzione della normativa dell'Ue con particolare attenzione agli ambiti istituzionalmente presidiati dall'ACI.
In primo piano
Anno 4 |
Numero 1 |
26 gennaio 2022 |
|
Anno 4 |
Numero 2 |
24 febbraio 2022 |
|
Anno 4 |
Numero 3 |
27 marzo 2022 |
|
Anno 4 |
Numero 4 |
26 aprile 2022 |
|
Anno 4 |
Numero 5 |
25 maggio 2022 |
|
Anno 4 |
Numero 6 |
26 giugno 2022 |
Anno 3 |
Numero 1 |
26 gennaio 2021 |
|
Anno 3 |
Numero 2 |
24 febbraio 2021 |
|
Anno 3 |
Numero 3 |
24 marzo 2021 |
|
Anno 3 |
Numero 4 |
27 aprile 2021 |
|
Anno 3 |
Numero 5 |
27 maggio 2021 |
|
Anno 3 |
Numero 6 |
27 giugno 2021 |
|
Anno 3 |
Numero 7 |
27 luglio 2021 |
|
Anno 3 |
Numero 8 |
30 agosto 2021 |
|
Anno 3 |
Numero 9 |
26 settembre 2021 |
|
Anno 3 |
Numero 10 |
25 ottobre 2021 |
|
Anno 3 |
Numero 11 |
25 novembre 2021 |
|
Anno 3 |
Numero 12 |
22 dicembre 2021 |
Anno 2 |
Numero 1 |
28 gennaio 2020 |
|
Anno 2 |
Numero 2 |
26 febbraio 2020 |
|
Anno 2 |
Numero 3 |
24 marzo 2020 |
|
Anno 2 |
Numero 4 |
26 aprile 2020 |
|
Anno 2 |
Numero 5 |
24 maggio 2020 |
|
Anno 2 |
Numero 6 |
25 giugno 2020 |
|
Anno 2 |
Numero 7 |
28 luglio 2020 |
|
Anno 2 |
Numero 8 |
30 agosto 2020 |
|
Anno 2 |
Numero 9 |
22 settembre 2020 |
|
Anno 2 |
Numero 10 |
27 ottobre 2020 |
|
Anno 2 |
Numero 11 |
25 novembre 2020 |
|
Anno 2 |
Numero 12 |
20 dicembre 2020 |
Per quanto riguarda le informazioni sull’accesso ai bandi comunitari gestiti direttamente dall'UE, periodicamente l’Ufficio di Bruxelles pubblicherà documenti e schede sintetiche quale supporto agli operatori del settore nella ricerca dei finanziamenti, con particolare attenzione agli ambiti di interesse istituzionale.