L'80% delle operazioni, tra quelle più frequenti, possono essere richieste via mail o via PEC senza più la necessità di recarsi fisicamente all’Ufficio PRA.
Di seguito viene descritto come:
E se si è deciso di cambiare auto, c’è Auto3D, uno spazio dedicato a chi vuole capire qual è l’auto giusta da scegliere, nuova o usata, ma anche a chi vuole decidere tra car sharing e noleggio a lungo termine.
Servizi online o mediante PEC/mail
E’ possibile richiedere online visure e certificati cronologici PRA attraverso i servizi online Visurenet e Crononet.
E’ possibile richiedere agli Uffici PRA, via PEC/mail, tutte le operazioni per le quali non è necessaria la presenza fisica agli sportelli degli Uffici PRA, ad esempio: perdita di possesso, rientro in possesso, cancellazione provvedimenti amministrativi/giudiziari.
Viceversa, non è possibile richiedere via PEC/mail quelle operazioni che – per legge – devono essere richieste di persona allo sportello o per le quali è necessario il ritiro e/o il rilascio di documenti cartacei in originale, quali ad esempio: trasferimenti di proprietà e atti di accettazione di eredità (per le quali è necessario predisporre l’atto digitale oppure presentare, in originale, scritture private cartacee autenticate, già in possesso della parte e rilasciare il Documento Unico di Circolazione), radiazioni per esportazione (per le quali devono essere prodotti in originale targhe, Carta di circolazione/Documento Unico di Circolazione).
L’accesso agli sportelli degli Uffici PRA avviene esclusivamente previa prenotazione, da effettuarsi sul sito ACI, alla pagina
https://www.aci.it/index.php?id=7407
Inoltre, privati cittadini, avvocati, curatori fallimentari e altri soggetti titolati, possono inviare - via mail o PEC - la richiesta di visure nominative, copie di atti e fascicoli, rimborsi di importi non dovuti e richiedere altri servizi, con la possibilità di pagare online.
Tutte le informazioni di dettaglio nella scheda dedicata ai servizi al cittadino scheda sito al 04.07.2022 [PDF, 692 KB] .
Tutte le informazioni di dettaglio nella scheda dedicata ai servizi per avvocati, curatori fallimentari ed altri "soggetti titolati" al 03.11.2021 [PDF, 541 KB].
Indirizzi PEC ed e-mail degli Uffici PRA sono reperibili nella sezione Sedi e Punti di servizio.
Calcolare e pagare (tramite la piattaforma pagoPA) il bollo auto online è semplice e sicuro. A seconda della Regione, il pagamento può riguardare la tassa dell'anno in corso e anche di quelli precedenti.
Il servizio AvvisACI, rivolto, esclusivamente, alle persone fisiche, informa - via mail o SMS, previa registrazione sul Sito dell’Ente - gli automobilisti dell’avvenuta registrazione al PRA di: trascrizioni dell’atto di vendita da parte dell’acquirente, iscrizioni del fermo amministrativo da parte di un Agente della riscossione e relativa cancellazione, radiazioni da parte dell'Autodemolitore al quale è stato consegnato il veicolo per la demolizione, radiazioni per definitiva esportazione all'estero, perdita di possesso e rientro in possesso.
“LOOK” (scopri l’auto che fa per te), “BUY” (esplora le offerte nuovo e usato, e valuta cosa ti conviene di più tra car sharing e noleggio lungo termine), “DRIVE” (gestisci la tua auto senza problemi, in tempo reale). Sono queste le funzioni essenziali di Auto3D, il portale di servizi digitale, che assiste l’automobilista, in modo semplice e veloce, in tutte le sue esigenze. Auto3D consente l’accesso ai servizi ACI Infotarga (inserisci il numero di targa per conoscere dati tecnici e costi di gestione), MyCar (verifica bolli, Certificati di Proprietà, schede tecniche) e Memo (gestione documenti e controllo scadenze). Con Auto3D, infine, è possibile richiedere verifiche tecniche e amministrative dei veicoli, supporto ai passaggi di proprietà, visure PRA ed estratti cronologici, e accedere a servizi post vendita (acquisto polizze di assicurazione, assistenza) e per la mobilità.
Online - oltre a dati e statistiche su parco veicoli, incidentalità e tendenze di mercato, accessibili anche in formato open - il calcolo costi chilometrici, che consente a chi utilizza la propria auto per attività di lavoro, di quantificare l'importo dei rimborsi ai quali ha diritto e le tabelle per la determinazione del fringe benefit.
Per informazioni o dati statistici è possibile inviare una richiesta al seguente link.
Chiara, semplice, efficace, completa, accattivante; pensata per chi non ha ancora preso confidenza con le nuove tecnologie, ma anche per chi è già un "cittadino digitale".
E' la nuova brochure informativa sui servizi pubblici ACI, un formato innovativo che, unisce tradizione - un pieghevole cartaceo su due facciate a tre ante verticali - e innovazione - la presenza di QR code in ogni sezione - garantendo, così, la possibilità di accedere a informazioni sempre aggiornate.
L'App ACI Space offre agli automobilisti un insieme di servizi per una mobilità sicura e informata:
Scarica gratuitamente su App store o Google Play.
Un alert che ci ricorda che il bollo della nostra auto sta per scadere e il collegamento alla piattaforma PagoPA, per poterlo pagare direttamente online; e due messaggi: il primo, con l’elenco di tutti i veicoli che risultano intestasti a noi nell’archivio del PRA (Pubblico Registro Automobilistico) - con i relativi certificati/attestazioni di proprietà – il secondo, se sul nostro veicolo è stato registrato un evento come l'iscrizione di un fermo o una perdita di possesso. Sono queste le tre funzioni offerte dall’ACI a chi scarica la app “IO”, con la quale il Governo - grazie all'integrazione con le piattaforme PagoPA, ANPR (Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente) e SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) - ha aperto un canale di accesso diretto a tutti i servizi digitali: informazioni, scadenze e pagamenti.
Scarica gratuitamente su App store o Google Play.
Numero verde |
800.18.34.34 (operativo dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30, festivi esclusi) |
Accedi al Contact Center URP |
Il Presidio, gestito dall’URP ACI, offre assistenza ai cittadini fornendo informazioni, in questo periodo di emergenza sanitaria, sulle pratiche relative al PRA, sul “bollo auto” e sulle altre pratiche automobilistiche di interesse.
Tabella delle sospensioni del pagamento delle tasse automobilistiche
Fonte |
Sospensione versamenti scadenti tra |
Pagamento entro |
Rateizzazioni |
Ulteriori disposizioni |
---|---|---|---|---|
Lombardia |
||||
Delibera Giunta Regionale n. XI / 2965 del 23/03/2020 |
8 marzo - 31 maggio 2020 |
30 giugno 2020 |
Sospese rate in scadenza tra 31 marzo e 31 maggio 2020 purché si proceda al pagamento delle rate residue mensilmente a decorrere da giugno 2020 |
Per Comuni ZONA ROSSA (DPCM 1/03/2020, Allegato 1): sospensione dei versamenti e adempimenti tributari scadenti nel periodo compreso tra il 21 febbraio 2020 e il 31 marzo 2020: che possono essere effettuati, senza sanzioni e interessi, per un importo pari al 50% delle somme sospese, entro il 16 settembre 2020. Il versamento del restante 50% mediante rateizzazione fino a un massimo di 24 rate mensili con versamento della 1a rata entro il 16 gennaio 2021 (D.L. 18/2020 - D.L. 34/2020 - D.L. 104/2020) |
Delibera Giunta Regionale n. XI/3214 del 09/06/2020 |
8 marzo - 30 settembre 2020 |
31 ottobre 2020 |
Sospese rate in scadenza tra 8 marzo e 30 settembre 2020, nonchè nel periodo decorrente dal 21 febbraio 2020 per i contribuenti dei Comuni lombardi (di cui al DPCM 23/02/2020, Allegato 1), purchè si proceda al pagamento delle rate residue, con cadenza mensile, a decorrere dal 31 ottobre 2020 |
|
Emilia Romagna |
||||
Delibera Giunta Regionale n. 224 del 23/03/2020 |
1 marzo - 30 aprile 2020 |
30 giugno 2020 |
||
Delibera Giunta Regionale n. 402 del 27/04/2020 |
1 maggio - 31 maggio 2020 |
31 luglio 2020 |
- autocarri e veicoli nuovi la cui tassa è in scadenza a maggio possono pagare entro il 31 luglio 2020; |
|
Delibera Giunta Regionale n. 1820 del 7/12/2020 |
sospensione per tassa auto in scadenza dal 1°dicembre 2020 al 31 gennaio 2021 |
31 marzo 2021 |
non rientrano nella sospensione le nuove immatricolazioni, i rientri da esenzione o da acquisto da concessionario, riacquisto di possesso o disponibilità |
|
Delibera Giunta Regionale n. 317 del 8/03/2021 |
sospensione per tassa auto in scadenza dal 1° aprile 2021 al 31 maggio 2021 |
2 agosto 2021 |
non rientrano nella sospensione le nuove immatricolazioni, i rientri da esenzione o da acquisto da concessionario, riacquisto di possesso o disponibilità |
|
Campania |
||||
Delibera Giunta Regionale n. 157 del 24/03/2020, Decreto Dirigenziale n. 6 del 29/04/2020 |
24 marzo - 31 maggio 2020 |
30 giugno 2020 |
Proroga al 30 giugno 2020, per i periodi tributari decorrenti dal 1 gennaio 2020, del termine ultimo per l'adesione alla modalità di addebito diretto della tassa automobilistica Per i concessionari auto, slittamento al 30 giugno 2020 del termine di trasmissione degli elenchi esenzione primo quadrimestre 2020 e pagamento diritto fisso |
|
Delibera Giunta Regionale n. 281 del 09/06/2020 |
1 giugno - 31 agosto 2020 |
30 settembre 2020 |
Sospesi versamenti per rate dovute per ingiunzioni fiscali purchè si proceda al pagamento, con la rata in scadenza il 30 settembre 2020, delle rate pregresse non pagate in un'unica soluzione o in quattro rate uguali |
Proroga al 31 luglio per i periodi tributari decorrenti dal 1 gennaio 2020 per l'adesione alla modalità di addebito diretto |
Delibera Giunta Regionale n. 24 del 19/01/2021 |
19 gennaio 2021 - 30 aprile 2021 |
31 maggio 2021 |
||
Piemonte |
||||
Delibera Giunta Regionale n. 1-1153 del 23/03/2020 |
1 marzo - 31 maggio 2020 |
30 giugno 2020 |
Sospese rate in scadenza nei mesi di marzo - aprile - maggio 2020 e pagamento posticipato al ventottesimo giorno dei tre mesi successivi alla scadenza prevista dal piano |
|
Delibera Giunta Regionale n. 5-1606 del 30/06/2020 |
1 marzo 2020 - 30 giugno 2020 |
15 luglio 2020 |
|
Per i concessionari auto slittamento al 30 giugno 2020 delle operazioni relative alla sospensione (compreso pagamento diritto fisso) per i veicoli con scadenza della tassa a febbraio, marzo e aprile |
Delibera Giunta Regionale n. 31-3112 del 16/04/2021 |
1 aprile 2021 - 30 giugno 2021 |
2 agosto 2021 |
||
Toscana |
||||
Delibera Giunta Regionale n. 395 del 25/03/2020 |
1 marzo - 31 maggio 2020 |
30 giugno 2020 |
||
Umbria |
||||
Delibera Giunta Regionale n. 217 del 30/03/2020 |
1 marzo - 30 aprile 2020 |
30 giugno 2020 |
||
Legge Regionale 20 maggio 2020, n. 4 |
1 marzo - 31 luglio 2020 |
30 settembre 2020 |
Con la Legge Regionale 20 maggio 2020, n. 4 si è disposta una proroga della sospensione dei termini di pagamento |
|
Lazio |
||||
Delibera Giunta Regionale n. 126 del 31/03/2020, Delibera Giunta Regionale n. 245 del 12/05/2020 |
3 marzo - 31 maggio 2020 |
30 giugno 2020 |
Per i concessionari auto interruzione di pagamento dal mese di maggio fino al mese antecedente alla rivendita, per i veicoli acquisiti nel periodo dal 1° maggio al 1° giugno 2020 con tassa auto scaduta ad aprile 2020 |
|
Veneto |
||||
Legge Regionale 28 aprile 2020, n. 12 |
8 marzo - 31 maggio 2020 |
30 giugno 2020 |
Per Comuni ZONA ROSSA (DPCM 1/03/2020, Allegato 1): sospensione dei versamenti e adempimenti tributari scadenti nel periodo compreso tra il 21 febbraio 2020 e il 31 marzo 2020: che possono essere effettuati, senza sanzioni e interessi, per un importo pari al 50% delle somme sospese, entro il 16 settembre 2020. Il versamento del restante 50% mediante rateizzazione fino a un massimo di 24 rate mensili con versamento della 1a rata entro il 16 gennaio 2021 (D.L. 18/2020 - D.L. 34/2020 - D.L. 104/2020) |
|
Legge Regionale n. 40 del 29/12/2020, Legge Regionale n. 14 del 25/05/2021 |
1° gennaio 2021 - 31 maggio 2021 |
30 settembre 2021 |
||
Marche |
||||
Legge Regionale 7 aprile 2020, n.12 |
8 marzo - 30 giugno 2020 |
31 luglio 2020 |
Sospese rate in scadenza tra 31 marzo e 30 giugno 2020 con la ripresa del pagamento delle rate residue a decorrere dal 31 luglio 2020 |
|
Abruzzo |
||||
Delibera Giunta Regionale n.187 del 10/04/2020, Nota Regione del 29/05/2020 |
8 marzo - 31 maggio 2020 |
31 luglio 2020 |
Sospese rate in scadenza tra 8 marzo e 31 maggio 2020, i pagamenti devono essere effettuati entro il 30 giugno 2020 |
Per i concessionari auto è consentito trasmettere gli elenchi dei veicoli in sospensione per il 1°quadrimestre 2020 entro il 30 giugno 2020. Per il pagamento del diritto fisso, invece, rimane il 31 maggio 2020 |
Provincia Autonoma di Bolzano |
||||
Legge Provinciale 16 aprile 2020, n. 3 |
1 marzo - 31 maggio 2020 |
30 giugno 2020 |
||
Regione Autonoma Valle d'Aosta |
||||
Legge Regionale 21 aprile 2020, n. 5 |
1 marzo - 30 giugno 2020 |
31 luglio 2020 |
Sospese rate in scadenza nei mesi di marzo, aprile, maggio e giugno con la ripresa del pagamento delle rate residue a decorrere dal 31 luglio 2020 |
|
Liguria |
||||
Legge Regionale 23 aprile 2020, n. 8 |
8 marzo - 30 giugno 2020 |
31 luglio 2020 |
Per i concessionari auto è consentito mettere in sospensione per il 1°quadrimestre 2020 i veicoli ritirati per la rivendita nei mesi di maggio, giugno e luglio con scadenza della tassa ad aprile e maggio |
|
Calabria |
||||
Legge Regionale 30 aprile 2020, n. 2 |
8 marzo - 30 giugno 2020 |
31 luglio 2020 |
||
Provincia autonoma di Trento |
||||
Legge Provinciale 13 maggio 2020, n. 3 |
1 marzo - 31 agosto 2020 |
30 novembre 2020 |
Sospese rate in scadenza tra marzo ed agosto 2020, purchè le rate siano versate entro il 31 dicembre 2020 |
|
Sicilia |
||||
Legge Regionale 12 maggio 2020, n. 9 |
sospensione fino al 30 novembre dei versamenti scadenti tra 8 marzo e 31 ottobre 2020, scadenti il 30 novembre per Lampedusa e Linosa |
30 dicembre 2020. |
ESENZIONE per il 2020: Per il Comune di Lampedusa e Linosa ulteriore differimento per i versamenti scadenti a novembre (D.L. 104/2020) con pagamento entro il 21 dicembre 2020 |
Leggi la guida al pagamento del bollo per l'anno 2020 [PDF, 104 KB]
Proroghe previste a causa dell'emergenza coronavirus
Documento |
Scadenza originaria |
Nuova scadenza |
Richiesta di esame di guida |
Dal 1 gennaio 2020 al 31 dicembre 2020 |
31 dicembre 2021 |
Dal 1 gennaio 2021 al 31 marzo 2022 |
Entro un anno dalla data di presentazione |
|
Autorizzazione a esercitazioni (foglio rosa) |
Dal 31 gennaio 2020 al 31 marzo 2022 |
29 giugno 2022 |
Patente rilasciata in Italia e per la circolazione su tutto il territorio italiano |
Dal 31 gennaio 2020 al 31 marzo 2022 |
29 giugno 2022 come titolo abilitativo alla guida (le predette proroghe non si applicano alla patente quale documento di riconoscimento) |
per la circolazione su tutto il territorio UE e SEE con patente rilasciata in Italia e per la circolazione su tutto il territorio italiano, con patente rilasciata da un diverso Paese membro dell’UE o del SEE |
Dal 1 febbraio 2020 al 31 maggio 2020 |
prorogate di validità per un periodo di tredici mesi dalla data di scadenza |
Dal 1 giugno 2020 al 31 agosto 2020 |
1 luglio 2021 |
|
Dal 1 settembre 2020 al 30 giugno 2021 |
prorogate di validità per un periodo di dieci mesi dalla data di scadenza |
|
CQC carta di qualificazione del conducente rilasciata in Italia |
Dal 31 gennaio 2020 al 31 marzo 2022 |
29 giugno 2022 in Italia |
per la circolazione su tutto il territorio UE e SEE con CQC carta di qualificazione del conducente rilasciata in Italia e per la circolazione su tutto il territorio italiano, con CQC carta di qualificazione del conducente rilasciata da un diverso Paese membro dell’UE o del SEE |
Dal 1° febbraio 2020 al 31 maggio 2020 |
prorogate di validità per un periodo di tredici mesi dalla data di scadenza |
Dal 1° giugno 2020 al 31 agosto 2020 |
1° luglio 2021 |
|
Dal 1° settembre 2020 al 30 giugno 2021 |
prorogate di validità per un periodo di dieci mesi dalla data di scadenza |
|
CAP certificato di abilitazione professionale |
Dal 31 gennaio 2020 al 31 marzo 2022 |
29 giugno 2022 |
Permesso provvisorio commissione medica locale (in attesa della visita) |
Dal 31 gennaio 2020 al 31 marzo 2022 |
29 giugno 2022 |
Certificati requisiti fisici e psichici |
Dal 31 gennaio 2020 al 31 marzo 2022 |
29 giugno 2022 |
Certificati, attestati, permessi, concessioni, autorizzazioni e atti abilitativi comunque denominati |
Dal 31 gennaio 2020 al 31 marzo 2022 |
29 giugno 2022 |
Revisione veicoli |
Fino al 31 gennaio 2020 |
31 ottobre 2020 (solo in Italia) |
Revisione veicoli |
Mese di febbraio 2020 |
31 ottobre 2020 (30 settembre 2020 nel resto dell’UE) |
Revisione veicoli |
Dal mese di marzo al mese di agosto 2020 |
7 mesi dalla data di scadenza |
Revisione veicoli |
Dal 1 settembre 2020 al 30 giugno 2021 |
10 mesi dalla scadenza originaria |
Informazioni su Infomobilità e Turismo