Sei in Home / L'ACI / Studi e ricerche / Archivio / Studio "Ondaverde" sulla mobilità commerciale nelle città

Studio "Ondaverde" sulla mobilità commerciale nelle città

Il caso di Livorno

Analizzare la movimentazione delle merci all'interno di un sistema di mobilità locale per approntare al meglio un nuovo impianto logistico urbano. In quest'ottica il periodico dell'ACI "OndaVerde" ha condotto un'indagine sulle modalità comportamentali dei commercianti " sia nella fase di approvvigionamento che di consegna delle merci al consumatore " di un centro cittadino "medio" quale Livorno, contribuendo operativamente allo studio sulla "Mobilità delle Cose" che l'Automobile Club d'Italia ha presentato a Riva del Garda nell'ambito dell'ultima edizione della Conferenza del Traffico e della Circolazione. Dallo studio emerge che il 41,2% degli esercizi commerciali organizza autonomamente la movimentazione delle proprie merci, incrementando così la congestione stradale e l'inquinamento ambientale. Ma non solo: sono evidenti le insufficienze qualitative dei sistemi di mobilità, i cui costi si riversano sul consumatore a valle della filiera di produzione e distribuzione.

Tre i punti critici di questo sistema, comuni a molti centri storici ormai prossimi al collasso:

1) la struttura urbanistico-architettonica tipica dei centri storici, difficilmente conciliabile con le esigenze legate al traffico commerciale;
2) la scarsa propensione all'innovazione da parte dei gestori dotati, tra l'altro, di una scarsa cultura logistica;
3) il mancato approccio sistemico da parte delle amministrazioni locali nella gestione delle funzioni urbane e degli interventi regolamentabili.

La distribuzione delle merci a Livorno
(file PDF, 575 KB)